Museo archeologico di Lipari: innovazioni per l'accessibilità e uno spettacolo teatrale unico

Museo archeologico di Lipari: innovazioni per l’accessibilità e uno spettacolo teatrale unico

Il Museo archeologico di Lipari diventa accessibile a visitatori con disabilità, introducendo 35 reperti tattili e installazioni multimediali grazie a un finanziamento del PNRR, per un’esperienza culturale inclusiva.
Museo Archeologico Di Lipari3A Museo Archeologico Di Lipari3A
Museo archeologico di Lipari: innovazioni per l'accessibilità e uno spettacolo teatrale unico - Gaeta.it

Un progetto innovativo renderà il Museo archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari, in Sicilia, accessibile a visitatori con disabilità visive e uditive. A partire da maggio 2025, il museo avrà a disposizione 35 reperti tattili, tra cui maschere teatrali e statuette, grazie a finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza . L’iniziativa promette di arricchire l’offerta culturale del Parco archeologico delle Isole Eolie, rendendo l’antica storia della Sicilia vivibile e interattiva.

Innovazioni tecnologiche per l’inclusione

L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale. Per questo motivo, il Museo archeologico di Lipari ha avviato un progetto volto a rimuovere barriere fisiche e cognitive, affidandosi a tecnologie moderne. Grazie a un contributo di circa 500mila euro dal Pnrr, sono in arrivo repliche tattili di maschere greche e altri reperti storici. Le nuove installazioni sono realizzate in Pla, una bioplastica ricavata da zuccheri vegetali, e sono perfettamente identiche agli originali. I visitatori, inclusi i non vedenti, potranno toccare questi reperti e vivere un’esperienza immersiva.

Il progetto è frutto di una collaborazione tra diverse università e laboratori, tra cui l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Reggio Calabria e Naos Lab. Oltre ai manufatti, verranno installati video in lingua dei segni italiana , storytelling tematici e golf car per facilitare i visitatori a mobilità ridotta. Maria Clara Martinelli, archeologa e coordinatrice del progetto, ha espresso grande soddisfazione per il miglioramento dell’accessibilità del museo, situato in una posizione sopraelevata e storicamente difficile da raggiungere.

Un teatro greco in scena

Il progetto di inclusione culturale culminerà in uno spettacolo teatrale straordinario. Il 3 maggio, nel suggestivo teatro di pietra della rocca di Lipari, verrà rappresentato “Il Prometeo incatenato” di Eschilo. Gli attori indosseranno maschere ricreate fedelmente basandosi su reperti archeologici originali, provenienti dai corredi funerari d’epoca. Questa produzione rappresenta un esempio eloquente di quanto il museo desideri non solo conservare, ma anche vivere la storia antica.

L’attore Christian Poggioni avrà il ruolo di Prometeo e curerà anche la regia, senza l’uso di microfoni. La scelta di escludere amplificazione artificiale richiama la tradizione del teatro classico. Le maschere saranno progettate, ingrandite e forgiate con osservanza delle tecniche antiche, valorizzando la vivacità della recitazione. Il teatro di Lipari, pur non avendo una struttura antica originaria, si impegna a mantenere viva la tradizione con rappresentazioni all’aperto, creando un legame diretto con il pubblico e l’ambiente circostante.

Un museo ricco di storia

Il Museo archeologico di Lipari ha una storia affascinante. A lungo, il sito ha servito anche come campo di concentramento, e parte della struttura attuale è ricavata da antiche caserme. Oggi, si propone come spazio di cultura e storia, nonostante non possieda un teatro greco originale. La volontà di creare un teatro all’aperto, seguendo il modello degli antichi, è una testimonianza della vitalità culturale di Lipari.

Maria Clara Martinelli ha sottolineato l’importanza del laboratorio sensoriale, che diventerà permanente e arricchirà ulteriormente l’offerta del museo. La creazione di un’interfaccia didattica con didascalie bilingue e sistemi in braille renderà l’intero percorso più coinvolgente. I reperti raccontano storie richiamando un profondo legame con Dioniso, il dio del teatro e del vino, rendendo il museo un crocevia di tradizioni e culture.

In questo contesto, la programmazione di eventi culturali e l’accessibilità possono contribuire a una nuova era di interazione tra il pubblico e la storia. Il Museo archeologico di Lipari si prepara a un futuro in cui educare e coinvolgere sono le parole chiave per preservare la memoria storica e culturale del territorio.

Change privacy settings
×