Museo di Storia Naturale di Livorno: sfida al concorso Art Bonus 2025

Museo di Storia Naturale di Livorno: sfida al concorso Art Bonus 2025

Il Museo di Storia Naturale di Livorno partecipa al concorso Art Bonus 2025, invitando la comunità a votare per sostenere progetti educativi e inclusivi attraverso iniziative culturali coinvolgenti.
Museo di Storia Naturale di Li Museo di Storia Naturale di Li
Museo di Storia Naturale di Livorno: sfida al concorso Art Bonus 2025 - Gaeta.it

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno è pronto a partecipare di nuovo al concorso Art Bonus, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, Ales e Promo Pa Fondazione – LuBeC. Questo concorso mira a dare visibilità e riconoscimento a strutture culturali, invitando il pubblico a contribuire attivamente attraverso il voto.

Ritorna la sfida con l’Art Bonus

Il concorso Art Bonus, che richiama l’attenzione su varie iniziative culturali, rappresenta una preziosa opportunità per il Museo di Storia Naturale di Livorno. Il consigliere provinciale Pietro Caruso ha evidenziato come, nella passata edizione, il museo abbia ottenuto un grande sostegno dalla comunità, portando il suo progetto alla fase successiva. Caruso ha esortato tutti a ripetere questo successo, sottolineando l’importanza della partecipazione collettiva.

Gli artisti locali Michele Crestacci, Claudio Marmugi e Marco Conte hanno contribuito alla campagna di sensibilizzazione producendo tre video che invitano i cittadini a esprimere il loro voto, rendendo così chiara l’intenzione del museo di coinvolgere la comunità. La combinazione di arte e cultura rappresenta un importante elemento di legame tra il museo e gli abitanti.

Un particolare focus sul progetto del museo

Il progetto presentato dal Museo di Storia Naturale per l’edizione del 2025 è intitolato “Un museo per apprendere, un museo per vivere”. Esso mira a realizzare programmi didattici per studenti, che spaziano dalle scuole d’infanzia alle superiori. Questa impostazione permette ai più giovani di avvicinarsi alle scienze naturali in modo coinvolgente. Tra le offerte si evidenziano anche programmi di Alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole superiori, il che rende il museo un’importante risorsa educativa.

Le attività per le famiglie e i meno abbienti non si fermano qui. Il museo ha progettato numerose iniziative per diverse categorie di pubblico. I programmi includevano attività ludiche come il ludo-scienza e campus estivi, dedicati in modo particolare ai bambini. Inoltre, il Museo ha aperto le porte a visitatori con esigenze speciali, offrendo progetti specifici per individui con Alzheimer, autismo e disabilità sensoriali. Questa inclusività dimostra l’impegno del museo nel soddisfare le necessità di tutti i visitatori.

Il voto e le modalità di partecipazione

Per partecipare alla prima fase del concorso Art Bonus, i cittadini possono esprimere il loro voto fino alle ore 12 del 14 aprile tramite il sito dedicato. In questa fase iniziale, il voto è fondamentale per determinare quali progetti accederanno alla finale. La direttrice del museo, Anna Roselli, ha sottolineato l’importanza di raggiungere la fase finale. La seconda fase, invece, avrà luogo il 15 aprile con un evento speciale sui social media. Durante quel giorno, il pubblico potrà votare nuovamente tra i progetti finalisti, utilizzando i canali Facebook e Instagram ufficiali di Art Bonus.

Questo sistema di votazione stabilisce un collegamento diretto tra il museo e il pubblico, creando un’opportunità per far sentire la propria voce e sostenere una causa culturale significativa nel territorio. Le votazioni della prima e della seconda fase verranno sommate, delineando successivamente la classifica finale.

La sfida per il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno è stata lanciata e ora spetta alla comunità rispondere con entusiasmo e sostegno, contribuendo a scrivere un altro capitolo della storia culturale della città.

Change privacy settings
×