Musica e inclusione: l'Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo suona le colonne sonore a Roma

Musica e inclusione: l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo suona le colonne sonore a Roma

Il 5 maggio, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo si esibirà all’Auditorium di Roma con “SoundTracks”, un evento che celebra la musica per immagini e promuove l’inclusione sociale attraverso la cultura.
Musica E Inclusione3A L27Orchest Musica E Inclusione3A L27Orchest
Musica e inclusione: l'Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo suona le colonne sonore a Roma - Gaeta.it

Il prossimo lunedì 5 maggio, alle 18.30, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospiterà un evento musicale importante. L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, composta da una formazione speciale, si esibirà per il secondo anno consecutivo con lo spettacolo “SoundTracks”. Protagonisti saranno anche Peppe Servillo, membro della Piccola Orchestra Avion Travel, e Claudio Gregori, noto come Greg, che promettono di arricchire l’evento di emozioni e talento.

Un viaggio tra le colonne sonore

L’evento di quest’anno avrà un tema centrale che esplora la musica per immagini, trasportando il pubblico in un viaggio tra celebri colonne sonore. Gli arrangiamenti dell’orchestra prenderanno spunto da celebri compositori come Ennio Morricone, Vangelis e John Williams, offrendo un assaggio della grandezza di queste opere musicali. Le diverse sonorità e il lavoro di arrangiamento metteranno in evidenza come la musica possa evocare scene e sentimenti, rendendo ogni performance unica e coinvolgente.

L’atmosfera del concerto sarà ulteriormente arricchita da illustrazioni e video collage realizzati da Lorenzo Terranera, che collaborerà con i musicisti dell’orchestra. Questo aspetto visivo non solo abbellirà lo spettacolo, ma contribuirà a una maggiore comprensione dell’interazione tra musica e immagini, un’opportunità per apprezzare completamente l’esperienza artistica proposta.

Orchestra e inclusione sociale

L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo rappresenta un’iniziativa significativa per la comunità, concepita come un percorso di accessibilità universale alla musica. Associata alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, quest’anno l’istituzione celebra il suo 50esimo anniversario. Grazie alla cooperazione con la Cooperativa Sociale Agorà e l’Asl Rm3, il progetto ha ricevuto sostegno dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Questo supporto consente di realizzare un’iniziativa che va oltre l’intrattenimento, mirando a promuovere la musica come strumento di inclusione e integrazione sociale.

La formazione dell’orchestra è composta da circa 30 persone con disabilità, a cui si uniscono professionisti del settore musicale, educatori e allievi della Scuola. Quest’anno, per il concerto, si aggiungono anche 35 bambini del coro e un gruppo di studenti liceali che partecipano grazie a un progetto di alternanza scuola-lavoro. Questo totale di circa 100 elementi sul palco rappresenta un esempio potente di inclusività.

L’importanza della cultura accessibile

L’assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio, ha espresso l’importanza di questo progetto non solo per il valore artistico, ma anche per il messaggio di inclusività che trasmette. “Questa iniziativa è per noi un progetto di grande spessore e valore culturale. Racconta e mette in evidenza una comunità artistica eterogenea e diversificata”, ha dichiarato Smeriglio, evidenziando come il concerto riesca a riflettere l’intera società.

L’attenzione verso l’accessibilità torna a essere un tema rilevante nella cultura contemporanea, e iniziative come questa desiderano costruire un ambiente artistico che accolga tutti, indipendentemente dalle capacità. L’evento del 5 maggio si propone non solo come un concerto, ma come un’occasione per dimostrare come la musica possa riunire le persone e abbattere barriere. L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo si prepara quindi a far vibrare le emozioni della musica, nel cuore della capitale italiana.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×