Musica e poesia si uniscono per il Premio Ischitella-Pietro Giannone: eventi da non perdere il 6 settembre 2024

Musica e poesia si uniscono per il Premio Ischitella-Pietro Giannone: eventi da non perdere il 6 settembre 2024

Musica E Poesia Si Uniscono Pe Musica E Poesia Si Uniscono Pe
Musica e poesia si uniscono per il Premio Ischitella-Pietro Giannone: eventi da non perdere il 6 settembre 2024 - Gaeta.it

La tradizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone si arricchisce di nuove e affascinanti esibizioni nel 2024, con un programma che combina musica e poesia nel suggestivo scenario del B&B Torre del Lago a Foce Varano. Oltre al Nuovo Coro Popolare di Roma e al giovane cantastorie folk Luca D’Apolito, i partecipanti potranno assistere a una performance esclusiva della soprano Michela Marconi, che interpreterà alcuni celebri brani della canzone napoletana e romana. Questo evento, in programma per il pomeriggio e la sera del 6 settembre 2024, promette di essere un’esperienza culturale memorabile.

la tradizione musicale del premio ischitella-pietro giannone

un connubio di arte e cultura

Fin dalla sua prima edizione, il Premio Ischitella-Pietro Giannone ha fatto della musica e del canto popolare elementi centrali della sua offerta culturale. La scelta di includere performance musicali non è casuale; questi elementi arricchiscono e amplificano l’esperienza poetica, creando un’atmosfera unica che celebra le radici del patrimonio culturale italiano. Il Nuovo Coro Popolare di Roma, noto per la sua vasta gamma di repertorio che spazia tra i diversi dialetti del nostro Paese, ed il cantastorie Luca D’Apolito, già affermato nella scena folk, rappresentano il miglior esempio di questo approccio integrato.

un evento di grande richiamo

L’edizione di quest’anno, oltre a mantenere queste tradizioni vive, introduce la soprano Michela Marconi. La sua presenza non solo amplia l’offerta musicale del premio, ma porta anche un tocco di eleganza e professionalità all’evento. La Marconi, con la sua formazione e la sua intensa carriera artistica, contribuirà a dare un nuovo respiro alla manifestazione. Il programma della serata prevede una serie di performance che intercalano le letture dei poeti vincitori, permettendo al pubblico di immergersi in un’atmosfera di grande intensità emotiva.

michela marconi: una carriera di successi

un virtuoso del canto

Michela Marconi, romana di nascita, ha costruito una carriera solida e poliedrica. Laureata con lode in Lettere Classiche presso la II Università di Roma “Tor Vergata”, ha seguito un percorso formativo di grande prestigio nel campo della musica. Dopo aver conseguito i diplomi in Canto e di II livello al Conservatorio di S. Cecilia, ha vinto numerosi concorsi, affermandosi così come artista di valore sia in Italia che all’estero.

un artista poliedrico

La Marconi non è solo una cantante, ma anche un’educatrice appassionata. Attualmente insegna Lettere in un liceo di Roma, dove riesce a coniugare la sua passione per la letteratura con quella per la musica. Oltre alla sue esibizioni dal vivo, ha al suo attivo registrazioni e pubblicazioni che testimoniano la sua versatilità. Fa parte del Trio “R. Strauss”, un gruppo che ha avuto l’onore di collaborare con la Radio Vaticana, dimostrando il suo impegno nella diffusione della musica di qualità.

un programma ricco e coinvolgente

le performance del 6 settembre

Il 6 settembre 2024 si preannuncia un evento ricco di spunti, dove il canto popolare e le letture poetiche si mescoleranno in un’alchimia perfetta. L’estroso Henos Palmisano avrà il compito di guidare il pubblico attraverso le esibizioni, presentando le perfomance musicali con il suo carattere vivace e coinvolgente. Durante la serata, gli spettatori potranno apprezzare i brani eseguiti dalla Marconi, che spazieranno tra i classici della canzone napoletana e romana.

un luogo iconico

Il B&B Torre del Lago a Foce Varano, scelta per ospitare l’evento, offre un’incantevole cornice naturale che amplifica l’esperienza culturale. Questo luogo, già simbolo di accoglienza e passione per l’arte, sarà il palcoscenico ideale per unire poesia e musica, all’insegna della valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

L’evento attira non solo gli amanti della musica e della poesia, ma anche chi desidera scoprire e celebrare le tradizioni artistiche del nostro Paese, rendendolo uno dei momenti più attesi dell’anno.

Change privacy settings
×