Mya, una società di consulenza aziendale di Aversa, in provincia di Caserta, si distingue nel panorama italiano per il suo impegno nel rispetto di standard elevati di legalità e trasparenza. Questa azienda, attiva in tutto il territorio nazionale e che vanta significativi clienti sia nel pubblico che nel privato, ha recentemente ricevuto il Rating di Legalità “Due stelle +” dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato . Questo riconoscimento è riservato a imprese che dimostrano un comportamento esemplare dal punto di vista gestionale, confermando l’importanza di aderire a principi etici e di equità, specialmente in un contesto imprenditoriale difficile come quello del Sud Italia.
Mya e il suo impegno per la legalità
Fondata nel 2011, Mya si è rapidamente affermata nel settore della consulenza grazie alla sua capacità di erogare e certificare percorsi formativi di alta qualità. Il Rating di Legalità conferitole rappresenta non solo un traguardo ma un attestato di fiducia da parte delle autorità competenti. Questo marchio di qualità è particolarmente significativo considerando le sfide che le aziende devono affrontare in un territorio complicato come quello delle province di Napoli e Caserta, in cui il fenomeno dell’illegalità e della corruzione è purtroppo presente. L’azienda, attraverso la sua attività, dimostra che è possibile operare nel rispetto delle regole e dei principi di correttezza.
Raffaele Cangiano, socio unico di Cangiano Holding, che controlla Mya, ha commentato con orgoglio il riconoscimento ottenuto, sottolineando che rappresenta il risultato di anni di impegno e di lavoro serio. Secondo Cangiano, l’azienda ha sempre voluto posizionarsi come un esempio virtuoso nel business, ponendo al centro della propria filosofia la legalità e l’etica professionale. Questa visione non solo ha premiato l’azienda con il riconoscimento attuale, ma la motiva a puntare anche a ottenere la terza stella nei prossimi due anni.
Un’azienda che guarda al futuro
Il futuro di Mya appare promettente, con obiettivi ambiziosi in programma. La società mira a entrare tra le prime 1500 aziende in Italia per quanto riguarda il Rating di Legalità, un traguardo che, se raggiunto, rappresenterebbe un risultato significativo non solo per Mya, ma anche per l’intero territorio in cui opera. Un buon posizionamento all’interno di questo prestigioso elenco rifletterebbe un progresso collettivo e un segnale positivo per le aziende del Sud Italia, spesso penalizzate da stereotipi negativi relativi alla legalità e all’integrità aziendale.
Mya si è costruita una solida reputazione grazie a servizi di consulenza che rispondono ai requisiti delle normative vigenti e che garantiscono il rispetto dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. In un contesto in cui la fiducia nelle aziende è minata da episodi di corruzione e malaffare, il percorso intrapreso da Mya offre una luce di speranza e un modello replicabile di buone pratiche.
Conclusioni sul modello Mya
Il caso di Mya mette in evidenza come sia possibile operare in modo etico e trasparente anche in territori svantaggiati. Questo riconoscimento di legalità non è solo un traguardo, ma rappresenta un esempio da seguire per altre realtà imprenditoriali che desiderano fare dell’integrità il proprio marchio distintivo. In un’epoca dove il rispetto delle regole viene sempre più spesso messo in discussione, Mya dimostra che è possibile costruire un’azienda solida, basata su valori di legalità e trasparenza, contribuendo così a un futuro più luminoso per il tessuto imprenditoriale del Sud Italia e non solo.