La IX edizione di Myplant & Garden, il rinomato salone internazionale del verde, si svolgerà alla Fiera Milano Rho dal 19 al 21 febbraio 2025. Questo evento, considerato uno dei più significativi a livello mondiale per le filiere del florovivaismo, si preannuncia ricco di eventi, partecipanti e novità. Con un’area espositiva ampliata e una variegata offerta di prodotti e soluzioni, Myplant & Garden rappresenta un’importante occasione per i professionisti del settore.
Espansione e numeri impressionanti
Questa edizione di Myplant & Garden avrà una superficie espositiva di 55.000 metri quadrati, ampliata di 5.000 metri rispetto all’anno precedente. Questo spazio è equivalente a otto campi da calcio o a 211 campi da tennis, a dimostrazione dell’enorme portata dell’evento. Quasi 800 marchi parteciperanno, con una significativa presenza di espositori internazionali, provenienti da paesi come Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Francia e Spagna. Per la prima volta, in fiera ci saranno aziende floricole provenienti da Ecuador e Kenya, sottolineando il crescente interesse globale per il settore.
Oltre al numero impressionante di espositori, si attende la partecipazione di oltre 20.000 operatori del verde, compratori e delegazioni internazionali provenienti da Medio Oriente, Europa, Nord America e Cina. Si prevede anche la presenza di 200 delegazioni di buyer e oltre 125 aziende estere che visiteranno l’evento. L’eccezionale afflusso di giornalisti, con 150 accreditamenti già registrati, evidenzia ulteriormente l’importanza mediatica dell’appuntamento.
Il salone si articolerà attorno a nove macrosettori merceologici, tra cui vivai, fiori, decorazione, macchinari e servizi, fornendo una panoramica esaustiva delle ultime novità e tendenze nel settore florovivaistico.
Il mercato florovivaistico in crescita
Il valore della produzione del florovivaismo ‘Made in Italy’ ha raggiunto un record nel 2023 con 3,1 miliardi di euro e si prevede un ulteriore aumento a 3,2 miliardi nel 2024. Questa crescita rappresenta un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 30,8% rispetto a dieci anni fa. Gli importati dati sulle esportazioni italiane sono altrettanto promettenti, con un superamento del miliardo di euro nei primi nove mesi del 2024. Tuttavia, si registra un aumento delle importazioni, che è salito a 618 milioni di euro.
Le principali nazioni acquirenti dei prodotti italiani sono Francia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Regno Unito. Al contrario, l’80% dell’importazione arriva dai Paesi Bassi, seguiti da Francia e Spagna. Al fine di fornire un quadro complessivo del settore, verrà presentato il primo Rapporto sul florovivaismo italiano, realizzato in collaborazione con Coldiretti e Assofloro, che metterà in luce dati e tendenze cruciali.
Un settore sostenibile per il futuro delle città
Il florovivaismo svolge un ruolo fondamentale per l’economia, la salute e l’ambiente. Esso contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e a mitigare le temperature nelle aree urbane, oltre a supportare la biodiversità e salvaguardare gli ecosistemi. L’Italia, riconosciuta come un hotspot climatico, sta affrontando sfide estreme legate all’innalzamento delle temperature, rendendo cruciale l’aumento delle aree verdi nelle città.
In questo contesto, le città italiane stanno sperimentando estati sempre più lunghe e calde, evidenziando la necessità di strategie di adattamento climatico. Il florovivaismo rappresenta una risposta efficace a queste sfide, grazie alla possibilità di integrare spazi verdi e tecnologie innovative nella progettazione urbana.
Innovazione e sviluppo tecnologico con MyplanTech
MyplanTech sarà una delle parti centrali di questa edizione, evidenziando come le filiere del verde stiano adottando pratiche di innovazione sostenibile e digitalizzazione. Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel 2023 le coltivazioni hi-tech hanno raggiunto il 9% del totale, con un fatturato di 2,5 miliardi di euro. Le innovazioni presentate spazieranno dalla coltivazione in acquaponica a sistemi di monitoraggio e illuminazione.
La fiera presenterà anche sistemi per l’ottimizzazione del risparmio idrico ed energetico, pavimentazioni innovative e la crescente adozione dell’agricoltura verticale. L’obiettivo è fornire soluzioni pratiche per migliorare la sostenibilità e efficienza delle pratiche agricole e commerciali.
Convegni e eventi vitali per il settore
Myplant & Garden include anche una ricca varietà di convegni e meeting dedicati ai temi più attuali del settore, coinvolgendo rappresentanti di istituzioni pubbliche, associazioni e enti di ricerca. Con oltre 60 incontri, si affronteranno questioni come sostenibilità, biodiversità e innovazione, offrendo un’ottima opportunità di confronto tra esperti e professionisti.
Sono previsti anche eventi speciali, tra cui la proclamazione del progetto vincitore del concorso creativo “Uno Spazio di Vita“, dedicato alla riqualificazione di aree verdi. Questa iniziativa mette in luce l’importanza della progettazione partecipativa e dell’integrazione del verde pubblico in contesti urbani.
Myplant & Garden rappresenta, dunque, una piattaforma cruciale per l’industria del verde, contribuendo a plasmarne il futuro attraverso l’innovazione, la sostenibilità e l’interazione tra aziende e professionisti.