Mytiliade 2024: un evento gastronomico imperdibile nel cuore del Mediterraneo

Mytiliade 2024: un evento gastronomico imperdibile nel cuore del Mediterraneo

Mytiliade 2024 Un Evento Gast Mytiliade 2024 Un Evento Gast
Mytiliade 2024: un evento gastronomico imperdibile nel cuore del Mediterraneo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Lerici si prepara ad accogliere la seconda edizione di Mytiliade, l’evento gastronomico biennale che celebra le ricchezze del Mediterraneo. Dal 13 al 15 settembre 2024, il paese ligure sarà teatro di quaranta eventi focalizzati sulla cultura culinaria della regione. Questa manifestazione non solo promuove il patrimonio gastronomico locale, con una particolare attenzione alle pregiate cozze del Golfo dei Poeti, ma si integra anche con discussioni di rilevanza attuale che coinvolgono il mare e le sue dinamiche geopolitiche.

La kermesse gastronomica: un viaggio di gusto e cultura

La varietà degli eventi

Mytiliade si distingue per l’ampiezza dei suoi eventi, pensati per coinvolgere una vasta gamma di partecipanti. Durante i tre giorni dell’evento, i visitatori potranno esplorare diverse aree tematiche. Il GourMed, un mercatino dedicato ai prodotti tipici del Mediterraneo, presenterà una vasta gamma di prelibatezze locali, rendendo questa sezione un vero e proprio paradiso per gli amanti della gastronomia. L’area Food & Wine permetterà di assaporare specialità come le famose ostriche del Golfo e vini locali, il tutto servito in un’atmosfera conviviale e festosa. Inoltre, il mercatino dei libri offrirà opere a tema mare, approfondendo la cultura e la storia di questo indispensabile elemento ambientale.

Un evento per tutte le età

Non solo adulti, ma anche i più piccoli avranno l’opportunità di partecipare attivamente a Mytiliade. Sono previsti laboratori dedicati e attività speciali, pensate per avvicinare i bambini al mondo della cultura gastronomica e delle tradizioni marinare. Tra le attrazioni, spicca la visita guidata via mare allo stabulatore di Santa Teresa, una delle esperienze più emozionanti e coinvolgenti del programma, che promette di far scoprire la vita marina in modo divertente e istruttivo.

Chef di fama e talk di valore

Un parterre di chef illustri

Il cuore pulsante di Mytiliade sarà rappresentato dagli showcooking che vedranno alternarsi ai fornelli chef di grande rinomanza. Valerio Braschi, Wafik Belaid, Katia Zanghi, Ivano Ricchebono e Giacomo Caravello porteranno le loro competenze in un palcoscenico gastronomico ricco di sapori e innovazione. Gli chef non si limiteranno a preparare i piatti, ma condivideranno anche le storie di origine e preparazione, creando un legame diretto con il pubblico.

Dialoghi sul Mediterraneo

Accompagnando questi incredibili showcooking vi sarà un programma di talk che affronterà i temi di grande interesse per il Mediterraneo, come la sua situazione geopolitica e le sfide ambientali. Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth, sottolinea l’importanza di combinare intrattenimento e approfondimento culturale, rendendo Mytiliade un’importante piattaforma di scambio e dialogo.

Lerici: il palcoscenico ideale

Un premio prestigioso

La scelta di Lerici come sede di Mytiliade non è casuale. Venerdì 13 settembre, il comune ligure riceverà ufficialmente il premio Best Tourism Village 2023 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite. Questo riconoscimento non solo celebra le bellezze naturali e culturali di Lerici, ma sottolinea anche il suo impegno nel promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali.

Un patrimonio storico e culinario

Il borgo di Lerici, con il suo retaggio marinaro e poetico, si erge come simbolo di scambio culturale e gastronomico. La manifestazione intende sfruttare appieno questo contesto unico, trasformando la cucina in un veicolo di dialogo tra culture diverse. L’inaugurazione dell’evento, presso la Rotonda Vassallo, è destinata a essere un momento di grande importanza culturale e gastronomica, in grado di attrarre visitatori da ogni angolo del Mediterraneo.

Mytiliade 2024 promette quindi di essere un evento straordinario, in grado di unire la tradizione culinaria ligure e mediterranea con spunti innovativi e dialoghi significativi, confermando l’importanza della cucina come forma di espressione culturale e sociale.

Change privacy settings
×