Mytiliade 2024: un viaggio gastronomico nel cuore del Mediterraneo a Lerici

Mytiliade 2024: un viaggio gastronomico nel cuore del Mediterraneo a Lerici

Mytiliade 2024 Un Viaggio Gas Mytiliade 2024 Un Viaggio Gas
Mytiliade 2024: un viaggio gastronomico nel cuore del Mediterraneo a Lerici - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Dal 13 al 15 settembre 2024, Lerici si prepara ad accogliere un evento imperdibile dedicato alla cultura gastronomica del Mediterraneo. Mytiliade, manifestazione biennale, promette di essere un’importante vetrina per le prelibatezze locali e per un dialogo culturale che coinvolge tradizioni culinarie e riflessioni attuali. Questo affascinante borgo ligure si trasformerà in un palcoscenico di sapori, conoscenze e interazioni, con la premiazione di Lerici come Best tourism village 2023 da parte dell’Organizzazione mondiale del turismo.

Il programma di Mytiliade: tra sapori e cultura

Esposizioni culinarie e talk

Mytiliade offre un ricco programma che unisce esperienza culinaria e riflessione culturale. Al centro dell’evento ci sono i “muscoli” localmente noti, le pregiate cozze del Golfo dei Poeti, simbolo della gastronomia ligure. La sinergia tra cucina e cultura sarà espressa attraverso show cooking condotti da chef rinomati come Valerio Braschi, Wafik Belaid, Katia Zanghi, Ivano Ricchebono e Giacomo Caravello. Attraverso le loro mani artigianali, questi talenti porteranno in tavola piatti che raccontano storie di mare e terra, rimarcando il legame profondo con il territorio.

Parallelamente, si svolgeranno talk tematici incentrati sulla situazione geopolitica del Mediterraneo e sull’importanza della tutela ambientale. “La sfida di Mytiliade è di essere una manifestazione di intrattenimento dedicata al grande pubblico, ma al contempo anche un importante contenitore di temi fondamentali,” afferma Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth. L’obiettivo è non solo attrarre visitatori, ma anche stimolare una riflessione critica sull’importanza della cultura gastronomica e della sostenibilità.

Attività per grandi e piccini

Mytiliade non è solo un evento per gli adulti; è un’occasione di apprendimento e divertimento anche per i più giovani. Sono previsti laboratori dedicati ai bambini, dove potranno scoprire il mondo della cucina e imparare a riconoscere i prodotti del mare. Inoltre, non mancheranno eventi speciali, come visite guidate via mare allo stabulatore di Santa Teresa, che arricchiranno l’esperienza e favoriranno l’approccio diretto alla cultura locale.

Mercatini e aree tematiche: un viaggio sensoriale

Il mercatino del gustoso Mediterraneo

Un’altra attrazione di Mytiliade è rappresentata dal GourMed, il mercatino dedicato al Mediterraneo. Qui, i visitatori potranno assaporare prodotti tipici regionali e scoprire l’arte culinaria che caratterizza il bacino del Mediterraneo. Dalle ostriche fresche del Golfo ai vini locali, ogni assaggio sarà un’esperienza sensoriale unica. Questa area rappresenta un’opportunità per mettere in connessione i produttori locali con un pubblico più ampio, creando un ponte tra tradizione e innovazione.

Un angolo di cultura e conoscenza

Oltre all’area gastronomica, sarà presente anche un mercatino di libri a tema mare, dove gli appassionati potranno trovare letture affascinanti riguardanti la tradizione marittima e la biodiversità del Mediterraneo. Questa combinazione di cultura e gastronomia conferisce a Mytiliade un valore aggiunto, permettendo di esplorare non solo i sapori, ma anche le storie e le tradizioni che li accompagnano.

L’impatto di Mytiliade sulla comunità locale

Una piattaforma per la crescita turistica

Mytiliade si propone di essere molto più di un semplice festival gastronomico; è anche un catalizzatore per l’economia locale. Il sindaco Leonardo Paoletti sottolinea come il borgo di Lerici, con il suo retaggio marinaro e poetico, si posizioni come un centro strategico di scambio culturale e gastronomico. La risonanza internazionale dell’evento avrà un impatto positivo sui flussi turistici e contribuirà a valorizzare il patrimonio locale.

La presenza di ospiti internazionali

L’evento prevede anche la partecipazione di rappresentanti della Sicilia, che nel 2025 è stata eletta Regione Europea della Gastronomia, e di una delegazione tunisina. Questo scambio culturale arricchirà ulteriormente la manifestazione, creando occasioni di confronto tra diverse tradizioni gastronomiche del Mediterraneo. “Mytiliade è pronta per fare un balzo in avanti,” afferma Vittorio Castellani, che si occupa dell’organizzazione. La varietà di chef e la presenza di diverse delegazioni fanno di Mytiliade un’importante piattaforma di innovazione nel panorama gastronomico.

Il taglio del nastro della manifestazione avverrà venerdì 13 settembre presso la Rotonda Vassallo, segnando l’inizio di un evento che si preannuncia già come un grande successo nel richiamare amanti del buon cibo e della cultura in un unico abbraccio, in nome del Mediterraneo.

Change privacy settings
×