Il 9 maggio esce Nitrito, il nuovo album di inediti di Nada, realizzato sotto la guida del produttore John Parish. L’uscita di questo lavoro segna il ritorno dell’artista a distanza di cinque anni dall’ultimo disco. La presentazione al pubblico sarà accompagnata da un tour con la formazione completa che prenderà avvio a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, il 14 maggio.
Lavorazione dell’album nitrito a bristol e la collaborazione con John Parish
Le registrazioni di Nitrito sono state svolte a Bristol, città nota per il suo spiccato legame con la musica alternativa. Nada ha scelto di affidarsi nuovamente a John Parish per la produzione, confermando un sodalizio artistico che dura dal 2004. Quella collaborazione ha avuto inizio con l’album Tutto l’amore che mi manca, recentemente ripubblicato in vinile e in una nuova versione cd. Un aspetto interessante di quel lavoro sono le connessioni cinematografiche, visto che la traccia Senza un perché è stata selezionata dal regista Paolo Sorrentino per la colonna sonora di The Young Pope.
Il percorso artistico con John Parish
Dopo Tutto l’amore che mi manca, il percorso artistico di Nada con Parish ha proseguito con gli album È un momento difficile tesoro e La paura va via da sé se i pensieri brillano , quest’ultimo l’ultimo pubblicato prima di Nitrito. Questo filo rosso produttivo ha segnato un’evoluzione nel suono e nei contenuti, una continuità riconoscibile per chi segue da tempo il lavoro di Nada.
Anticipazioni e singoli estratti dall’album nitrito
Nitrito arriva anticipato dai singoli Un giorno da regalare e Una notte che arriva, brani che hanno introdotto il pubblico alle sonorità e al mood del nuovo album. In occasione dell’uscita del disco è prevista inoltre la pubblicazione del singolo Bella, accompagnato da un videoclip, che amplia il racconto musicale e visivo di questa fase creativa.
Questi pezzi rappresentano tappe precise nel racconto di Nitrito, che guarda alla ricerca emozionale e sonora dell’artista. La scelta dei singoli svela sfumature diverse, tra momenti più intimi e passaggi che si aprono a una dimensione corale. La varietà di registrazioni e arrangiamenti conferma l’attenzione ai dettagli e l’impegno sul piano artistico.
Aspetti sonori e contenutistici dei singoli
Questi singoli “rappresentano tappe precise nel racconto di Nitrito, che guarda alla ricerca emozionale e sonora dell’artista.” La varietà espressa nei brani è indicativa della cura dedicata ai testi e all’arrangiamento.
Il tour di presentazione parte dall’auditorium parco della musica di roma
Il calendario del tour di Nitrito prevede come prima data mercoledì 14 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, un luogo che vanta una tradizione consolidata per ospitare eventi musicali di rilievo. La formazione live sarà quella della “full band”, scelta che suggerisce una musica densa e articolata, capace di coinvolgere dal vivo.
L’idea di portare in tour il nuovo album con una band completa dimostra la volontà di mantenere una forte interazione con il pubblico. Gli spettacoli offriranno un’occasione per ascoltare i brani nella loro veste più completa, con arrangiamenti che valorizzano ogni strumento e ogni sfumatura vocale.
Il contesto artistico di nada e la rilevanza della sua musica oggi
Nada occupa uno spazio particolare nella musica italiana grazie a una carriera che attraversa decenni e si è sviluppata in una direzione coerente, pur restando aperta a sperimentazioni. L’uscita di Nitrito rappresenta un momento di continuità ma anche di rinnovamento, in una scena musicale che oggi guarda a un mix di generi e a sonorità variegate.
Il legame con John Parish sottolinea l’importanza del lavoro su testi e arrangiamenti, che ha sempre caratterizzato l’artista. La collana discografica che comprende anche titoli come La paura va via da sé se i pensieri brillano mostra un percorso fatto di scelte precise e di attenzione ai contenuti, non solo all’estetica sonora.
Gli spettatori e gli ascoltatori si trovano a fronteggiare una proposta musicale ricca, che si dipana tra atmosfere intime e momenti più intensi. Nitrito si conferma così un progetto pensato per dialogare con chi segue Nada da tempo, ma anche per raggiungere nuovi pubblici, grazie a una scrittura diretta e a interpretazioni coinvolgenti.