All’alba della sua tredicesima edizione, il ‘Nameless festival‘ continua a affermarsi come uno dei principali eventi musicali italiani, offrendo un mix eclettico di generi che spazia dall’elettronica al rap, dal pop alla musica latina. La nuova edizione si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno 2025, nei suggestivi comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco. L’evento è stato presentato ufficialmente a Palazzo Lombardia, un’occasione che ha visto la partecipazione di autorità locali e figure di spicco della regione.
Presentazione ufficiale a Palazzo Lombardia
Un contesto rilevante per il turismo locale
Durante la presentazione dell’evento, l’assessore al Turismo di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza dei ‘grandi eventi‘ come strumento di promozione turistica. Il ‘Nameless festival‘ è un chiaro esempio di come anche le piccole comunità possano diventare palcoscenici di manifestazioni di grande rilevanza. Mazzali ha evidenziato come questo festival non solo attiri un gran numero di visitatori, ma contribuisca anche alla valorizzazione delle bellezze locali e alla crescita economica della zona.
Le parole dell’assessore sono un invito a considerare non solo le grandi città , ma anche i piccoli comuni, come Annone di Brianza, capaci di offrire esperienze uniche. I festival di questo tipo possono fungere da catalizzatori per il turismo, portando benefici non solo per le attività commerciali ma anche per il tessuto sociale delle comunità stesse.
Riconoscimento e supporto regionale
Il sottosegretario regionale Mauro Piazza ha aggiunto che la Regione Lombardia continuerà a sostenere il ‘Nameless festival‘, riconoscendo il suo valore come piattaforma di respiro internazionale che attrae giovani da tutta Italia e non solo. Questo supporto si traduce in opportunità concrete per il festival di espandere la propria partecipazione e promuovere il territorio lecchese a un pubblico sempre più vasto.
Novità dell’edizione 2025
Maggiore accessibilità e sicurezza per il pubblico
Numerose sono le novità attese per l’edizione 2025 del festival, alcune delle quali saranno svelate nei prossimi mesi. Tra queste, spicca l’introduzione di shuttle e navette gratuite, un’iniziativa pensata per garantire al pubblico la massima comodità nel raggiungere l’area dell’evento. Questi mezzi di trasporto rappresentano una soluzione importante per decongestionare il traffico e per assicurare che l’esperienza del festival sia quanto più agile e sicura possibile.
L’adozione di queste misure di sicurezza è particolarmente significativa in un contesto vivo e dinamico, dove l’affluenza di partecipanti è prevista in forte crescita. La direzione del festival punta a creare non solo un evento musicale, ma anche un ambiente in cui i partecipanti possano sentirsi accolti e al sicuro, dando così ulteriore impulso all’immagine del ‘Nameless festival‘ come evento da non perdere.
Obiettivi e aspettative future
Alberto Fumagalli, Ceo & Founder del festival, si è detto orgoglioso della presentazione a Palazzo Lombardia, sottolineando l’importanza del lavoro svolto per lo sviluppo di un territorio magnifico. La prossima edizione, dice Fumagalli, si costruirà su ciò che è stato realizzato nel 2024, con l’intento di rendere ogni aspetto dell’esperienza festivaliera sempre più coinvolgente e piacevole.
Il festival non solo continuerà a offrire musica di alta qualità , ma punterà anche a consolidare il proprio legame con il territorio e la comunità locale, coinvolgendo professionisti e appassionati in un progetto di crescita comune.