Napoli accoglie i turisti nella Pasqua 2025: un test per i servizi in città

Napoli accoglie i turisti nella Pasqua 2025: un test per i servizi in città

Napoli accoglie un milione di turisti per Pasqua, attivando infopoint itineranti e potenziando trasporti e sicurezza, mentre l’amministrazione comunale testa i servizi per gestire l’afflusso straordinario.
Napoli Accoglie I Turisti Nell Napoli Accoglie I Turisti Nell
Durante la Domenica delle Palme, Napoli ha accolto un'onda di turisti, con previsioni di un milione di visitatori per le festività pasquali. L'amministrazione ha attivato infopoint itineranti e statici per fornire supporto ai turisti, mentre ha potenziato i servizi di trasporto e igiene. La sicurezza è stata garantita da un forte dispiegamento di agenti. Questi sforzi puntano a - Gaeta.it

Il weekend della Domenica delle Palme ha segnato l’arrivo di una nutrita ondata di turisti a Napoli, fornendo così l’opportunità per l’amministrazione comunale di testare l’efficacia dei servizi predisposti per gestire flussi straordinari. Quest’anno, si stima che per il periodo pasquale e i prossimi ponti festivi, il numero dei visitatori possa raggiungere il milione. Questa affluenza non solo offre prospettive positive per il turismo locale, ma rappresenta anche una sfida importante per la città, che ha implementato una task force interassessorile per migliorare i servizi destinati ai turisti in arrivo.

Infopoint itineranti e statici: accoglienza e informazioni

Nel recente weekend pasquale, Napoli ha attivato un innovativo servizio di infopoint itinerante con l’uso di minicar. Questo sistema ha permesso agli operatori di spostarsi facilmente tra le diverse aree turistiche della città, come il centro storico e il lungomare, fermandosi in punti strategici come piazza Dante, piazza Carità e altri luoghi chiave. I turisti, in particolare, hanno richiesto informazioni su eventi in corso, trasporti pubblici e collegamenti con le isole napoletane.

Accanto agli infopoint itineranti, anche quelli statici hanno fatto fronte a un considerevole afflusso. I turisti, principalmente provenienti da Francia e Spagna, hanno ricevuto materiale informativo e indicazioni su attrazioni locali come i Quartieri Spagnoli, il Cristo Velato e Castel dell’Ovo. Le richieste riguardavano anche i punti panoramici, come Posillipo e il lungo mare di Mergellina, evidenziando un forte interesse per l’esperienza turistica in città. Gli operatori hanno trovato lavoro anche fornendo dettagli su musei, parchi e l’ormai famosa terrazza Beverello.

Servizi igienici e pulizia urbana: un aspetto fondamentale

L’accoglienza dei visitatori non si limita soltanto a informazioni turistiche e trasporti. Anche i servizi igienici hanno giocato un ruolo cruciale, considerata l’affluenza record di turisti. Napoli ha installato otto servizi igienici fissi presso Piazza Trieste e Trento e cinque mobili in diverse zone. L’efficacia degli interventi di pulizia, programmati per tre volte al giorno, ha contribuito a mantenere gli spazi pubblici in ordine e accoglienti. Questo è un aspetto fondamentale per garantire un’esperienza positiva ai visitatori, riflettendo l’impegno verso la qualità dei servizi offerti.

Mobilità e trasporti: potenziamento per le festività

Il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico ha rappresentato un altro tassello fondamentale nella gestione dei flussi turistici. Durante il weekend pasquale, sono stati registrati circa 350.000 passeggeri sulla Linea 1 della metropolitana, mentre le funicolari hanno trasportato migliaia di utenti, con numeri in crescita rispetto al mese precedente. L’assessorato alla Mobilità ha strategicamente incrementato la frequenza dei mezzi, garantendo corse ogni sette minuti sulle linee tramviarie e un servizio efficiente di Alibus per collegare il porto, la stazione centrale e l’aeroporto.

L’operatività delle funicolari è risultata particolarmente utile, con un afflusso sostenuto di viaggiatori nei tre giorni festivi, evidenziando l’importanza di un sistema di trasporti ben organizzato in un periodo di altissima richiesta. Anche la Linea 6 della metropolitana, che collega Fuorigrotta a piazza Municipio, ha operato in modo regolare.

Sicurezza e ordine pubblico: un forte dispiegamento di agenti

In vista della grande affluenza di turisti e delle manifestazioni religiose, la Polizia Municipale ha impiegato circa 300 agenti nel solo sabato di Pasqua, con un monitoraggio attento su diverse aree critiche della città. La presenza di forze dell’ordine in punti strategici ha avuto l’obiettivo di garantire la sicurezza dei visitatori e dei cittadini, prevenendo comportamenti problematici legati alla movida. La domenica, oltre 300 agenti erano attivi su tutto il territorio, assicurando una sorveglianza costante.

Questi sforzi hanno contribuito a creare un clima di sicurezza e tranquillità, fondamentale per un’accoglienza turistica di successo. Le operazioni di controllo hanno visto l’attento monitoraggio di aree popolate come piazza Garibaldi e il lungomare, dove si registrano grandi afflussi di persone durante i festivi.

L’arrivo massiccio di turisti a Napoli, insieme alla preparazione dei servizi e delle forze dell’ordine, ha messo in evidenza l’attenzione della città verso una gestione efficace delle grandi affluenze, segnando una tappa positiva verso un turismo sempre più organizzato e sostenibile.

Change privacy settings
×