Un appello forte e chiaro si alza da Napoli, dove alcune delle principali associazioni del settore dei trasporti, dei consumatori e del soccorso sanitario si sono unite per segnalare le gravi problematiche che affliggono la mobilità nella città. Questa iniziativa segue l’invio di una lettera aperta al Sindaco, in cui denunciano la problematicità del sistema di trasporto pubblico e della viabilità, che non riescono a far fronte alle crescenti esigenze della popolazione.
Gravi criticità nel sistema di trasporto pubblico
Le organizzazioni firmatarie della lettera, tra cui l’Associazione Tassisti di Base, Dalla Parte del Consumatore, Movimento Consumatori, Nessuno Tocchi Ippocrate e Comitato ZTL Piazza Dante, evidenziano che, nonostante alcune innovazioni e progressi, la situazione della mobilità resta complessa e difficoltosa. Dallo scorso anno, queste associazioni hanno cercato di avviare un dialogo costruttivo, trovando un interlocutore attento nel Prefetto Michele Di Bari, ma i risultati tangibili stentano ad arrivare.
La mancanza di risposte da parte delle istituzioni ha portato a un aggravamento della situazione, con il traffico cittadino che è avvolto in una condizione critica. Le ambulanze, ad esempio, faticano a raggiungere i luoghi di intervento, bloccate da linee di auto che ostacolano passaggi immediati. Una condizione insostenibile, come denunciano i membri dell’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate.
Un appello per un piano viabilità articolato
Le associazioni dei consumatori, sollecitando misure strategiche, richiedono l’attivazione immediata di un piano traffico strutturato. Al centro delle proposte c’è la necessità di attivare tutte le zone a traffico limitato già istituite, così da favorire la sicurezza e la fluidità degli spostamenti. Proporre un approccio ben organizzato potrebbe alleviare l’attuale congestione e migliorare la qualità della vita.
I tassisti, da parte loro, rincarano la dose, chiedendo interventi mirati a rendere il servizio più efficiente per tutti. Propongono tariffe accessibili e una maggiore velocità nel completare le corse, beneficiando così sia i cittadini che i turisti. Secondo loro, una pianificazione adeguata delle risorse viarie è fondamentale per ridurre il caos e offrire un servizio che rispetti gli standard.
La reazione del Sindaco e la futura mobilità di Napoli
Le associazioni, pur esprimendo fiducia nell’operato del Sindaco, avvertono che l’assenza di risposte e azioni concrete potrebbe provocare un ulteriore declino della mobilità a Napoli. Il rischio di perdere competitività rispetto ad altre città europee è reale e preoccupante. La lettera aperta, già indirizzata al Sindaco, non è solo una semplice denuncia, ma un invito a collaborare ed attivarsi per evitare che la situazione peggiori ulteriormente.
La questione della mobilità, quindi, si conferma uno dei temi caldi della politica cittadina. Il messaggio delle associazioni è chiaro e diretto: è tempo di interventi rapidi e decisivi per garantire il futuro della viabilità napoletana. La palla, come si suol dire, passa ora a Palazzo San Giacomo.