In una reazione pronta e sentita dopo l’ennesimo incidente mortale che ha colpito la città , il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo profondo cordoglio per la giovane madre deceduta questa mattina in VIA BRIN. La questione della sicurezza stradale è diventata una priorità per l’Amministrazione, e sarà adottato un piano d’azione volto a ridurre l’incidentalità , un fenomeno che dall’inizio dell’anno ha già provocato la morte di ventuno persone a Napoli.
Programmi di intervento urgenti per la sicurezza stradale
L’Amministrazione comunale ha pianificato una serie di interventi mirati per affrontare l’emergenza degli incidenti stradali che affligge la città . Tra le proposte c’è un programma di attività che include la sensibilizzazione degli studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili alla guida. Questa iniziativa è parte di un piano più ampio che mira a rendere le strade di Napoli più sicure, in risposta a un trend preoccupante di incidenti che ha avuto un forte impatto sulla comunità .
Le indagini sugli incidenti stradali indicano che fattori come l’elevata velocità , la distrazione al volante e l’uso di sostanze stupefacenti sono alla base di molti di questi eventi tragici. Le statistiche evidenziano come alcol e droghe contribuiscano significativamente a comportamenti di guida pericolosi, e l’Amministrazione sta cercando di combattere queste problematiche attraverso l’istruzione e la formazione.
Il coinvolgimento di dieci istituti scolastici superiori, uno per ogni Municipalità , mira a educare i giovani circa i rischi legati alla guida irresponsabile e a far loro comprendere le conseguenze legali e sanitarie degli abusi. Sarà impiegato personale della Polizia locale e dell’ASL per condurre incontri in cui verranno discussi in modo dettagliato gli impatti negativi legati all’abuso di sostanze e all’inosservanza delle norme stradali.
Investimenti e interventi infrastrutturali
L’Amministrazione di Napoli ha delineato un piano d’azione che comprende 60 interventi dedicati alla sicurezza stradale, con un investimento complessivo di 956mila euro. Questa somma è in parte finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il che evidenzia l’importanza di questo progetto a livello nazionale. La spesa include l’installazione di nuovi impianti semaforici pedonali, l’erezione di attraversamenti rialzati, nonché l’installazione di rallentatori acustici e ottici, tutti aspetti essenziali per migliorare la sicurezza nei punti critici della città .
In particolare, l’assessore alla Legalità e Polizia municipale, Antonio De Iesu, ha sottolineato che gli interventi saranno mirati alle strade con un alto tasso di incidentalità e alle zone adiacenti alle strutture scolastiche. I lavori sono già in fase di programmazione e si prevede l’apertura dei cantieri entro la fine dell’anno. Inoltre, la creazione di nuove aree con limite di velocità di 30 chilometri orari per i veicoli è parte del piano per migliorare la sicurezza.
Questo approccio integrato e mirato non solo si propone di ridurre il numero di incidenti stradali, ma cerca anche di costruire una coscienza civica tra i giovani, affinché si sentano parte attiva nel mantenere le strade sicure per tutti. La consapevolezza e l’informazione sono elementi chiave nel processo di sensibilizzazione, e si conta sull’impegno congiunto di scuole, istituzioni e famiglie per raggiungere questo importante obiettivo.
Il passato recente di Napoli richiede una risposta ferma e immediata, e l’Amministrazione è determinata a implementare queste misure per garantire un futuro più sicuro sulle strade della città , affinché tragedie come quella di VIA BRIN non si ripetano più.