La città di Napoli si trasforma in un palcoscenico per celebrare la figura pionieristica di Elvira Coda Notari, la prima donna regista del cinema italiano. In occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita, il sindaco Gaetano Manfredi ha voluto omaggiare la sua memoria, sottolineando l’importanza delle sue opere e il contributo fornito al panorama cinematografico nazionale.
La cerimonia presso il Multicinema Modernissimo
Ieri sera, il Multicinema Modernissimo ha accolto un evento speciale per dare il via alla rassegna “Elvira 150“. Durante l’incontro, il sindaco Manfredi ha consegnato una targa commemorativa a Giuseppe Solla, pronipote di Elvira Notari. Nell’occasione, il primo cittadino ha espresso sentimenti di ammirazione e riconoscenza, sottolineando il coraggio e l’innovatività di Notari. La targa porta un’importante dedica: “La città di Napoli ricorda, con commossa memoria e profonda gratitudine, Elvira Notari, nobile figura di donna coraggiosa che ha saputo rappresentare le anime autenticamente popolari della nostra città “.
Questo tributo non è soltanto un semplice gesto simbolico, ma una forte affermazione dell’eredità culturale che Elvira Notari ha lasciato. La regista, che ha diretto oltre sessanta lungometraggi e centinaia di cortometraggi e documentari, aveva una straordinaria capacità di raccontare storie di un mondo dimenticato. I suoi lavori non solo hanno riflesso la vita quotidiana, ma hanno anche aperto strade nel cinema, un settore in gran parte dominato da uomini all’epoca.
Il programma della rassegna “Elvira 150”
La rassegna “Elvira 150“, organizzata da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna, avrà luogo fino al 30 aprile. Questa iniziativa gode del supporto del Comune di Napoli e vuole rendere omaggio all’impatto che Elvira Notari ha avuto sul cinema italiano.
Durante il mese, ci saranno proiezioni di film storici, incontri con esperti e mostre dedicate alla sua vita e alle sue opere. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per scoprire e riscoprire il valore culturale e artistico del lavoro di Notari. La sua casa di produzione, la Dora Film, è stata pioniera nel promuovere storie radicate nella cultura popolare. Ogni proiezione e incontro offrirà una nuova prospettiva su come Notari ha influenzato la cinematografia italiana e le narrazioni di un’epoca.
Un tributo collettivo e significativo
Numerose personalità del mondo del cinema e della cultura hanno partecipato all’evento, sottolineando l’importanza che Elvira Notari continua ad avere. Flavia Amabile, autrice del romanzo “Elvira“, ha condiviso il suo entusiasmo per l’iniziativa, insieme ad altre figure note come Maria Coletti, Piera Detassis, Simona Frasca, Anna Masecchia e Teresa Saponangelo, che hanno arricchito la serata con la loro presenza.
Il tributo a Elvira Notari non è solamente una celebrazione del passato, ma un invito per le nuove generazioni a riconoscere il valore delle donne nel cinema e oltre. Questa iniziativa rientra in un contesto più ampio di riscoperta e valorizzazione delle figure femminili nella storia dell’arte e dello spettacolo. La commemorazione di Notari diventa quindi un momento di riflessione sul contributo delle donne, che, come lei, hanno aperto la strada a nuove narrazioni e prospettive nel mondo del cinema.