Napoli celebra il 173° anniversario della Polizia: tradizione e innovazione al museo ferroviario

Napoli celebra il 173° anniversario della Polizia: tradizione e innovazione al museo ferroviario

Il 173° anniversario della Polizia di Stato a Napoli ha unito celebrazione e riflessione, con il questore Agricola che sottolinea l’importanza di innovazione e tradizione nella sicurezza pubblica.
Napoli Celebra Il 173C2B0 Anniver Napoli Celebra Il 173C2B0 Anniver
Napoli celebra il 173° anniversario della Polizia: tradizione e innovazione al museo ferroviario - Gaeta.it

Il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato è stato festeggiato a Napoli in un evento che ha unito cerimonia e riflessione sul futuro delle forze di sicurezza. Il questore Maurizio Agricola, parlando con i giornalisti, ha messo in evidenza l’importanza di coniugare la tradizione con il progresso in un’epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Questo approccio orientato al futuro rappresenta un passo importante per aggiornare le strategie di intervento della Polizia, tanto più in un contesto sociale in continua evoluzione.

Cerimonie e commemorazioni

La celebrazione ha avuto luogo all’interno del suggestivo museo ferroviario di Pietrarsa e ha visto la partecipazione di diverse autorità. Prima della festa, una corona d’alloro è stata deposta presso l’altare dei caduti della Questura di Napoli, alla presenza del prefetto Michele di Bari. Questo gesto è stato un momento di rispetto e commemorazione per coloro che hanno sacrificato la propria vita in servizio per garantire la sicurezza della comunità. Anche i sottosegretari all’Interno, Wanda Ferro, e alla presidenza del Consiglio, Giuseppina Castiello, hanno presenziato all’evento, sottolineando l’importanza delle istituzioni nella lotta alla criminalità.

Bilanci e risultati

Durante il suo intervento, il questore Agricola ha tracciato un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno, evidenziando risultati positivi sia nel controllo del territorio che nella repressione della criminalità. Un focus particolare è stato dedicato alla violenza di genere, con un incremento degli ammonimenti che dimostra una crescente attenzione a questo fenomeno. I dati presentati dal questore indicano anche una significativa riduzione degli omicidi: nel 2024, i casi sono stati 28, con 17 autori presumibilmente identificati. Nonostante questo calo, Agricola ha messo in guardia sul persistere del problema della violenza minorile, un’area ancora sotto osservazione.

Messaggi di sostegno e riconoscimenti

La cerimonia ha incluso anche la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Questi messaggi hanno consolidato il legame tra le istituzioni e le forze di polizia, evidenziando il compito cruciale della Polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini. Il riconoscimento ai poliziotti distintisi per il loro operato è stato un momento di grande rilevanza che ha messo in luce il valore del lavoro svolto dagli agenti, spesso sotto pressione e in situazioni di emergenza.

Visita al museo ferroviario

A conclusione dell’evento, gli ospiti hanno potuto visitare le esposizioni del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, che per l’occasione ha allestito spazi dedicati alla Polizia di Stato. La mostra comprendeva veicoli e uniformi storiche che raccontano le diverse fasi della Polizia, offrendo uno sguardo sui progressi e i cambiamenti che hanno caratterizzato il corpo delle forze dell’ordine nel corso degli anni. La simbologia dei colori e dei mezzi esposti ha rappresentato un ponte tra il passato e il futuro, sottolineando un’epoca storica e un’importante eredità da preservare e rinnovare.

Questo anniversario ha dunque segnato un momento di riflessione e celebrazione per la Polizia di Stato, evidenziando sia i traguardi raggiunti che le sfide future.

Change privacy settings
×