Il Carnevale è una tradizione che affonda le radici nel tempo, e il Palazzo Reale di Napoli si prepara a rivivere questa storicità il 28 luglio, dalle ore 16.00 alle 19.00. Durante l’evento, organizzato dall’Associazione Rievocatori Storici “Fantasie D’Epoca”, oltre quaranta figuranti indosseranno abiti d’epoca, immergendo i visitatori in un’atmosfera settecentesca che promette di incantare e sorprendere. Questa manifestazione non solo celebra il Carnevale, ma offre anche una fruizione unica della storia e della cultura napoletana, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Il Palazzo Reale: un palcoscenico d’epoca
Un percorso affascinante tra storia e arte
Il Palazzo Reale di Napoli è un simbolo della grandezza borbonica. Costruito nel XVII secolo, questo maestoso edificio ospita le memorie di un’epoca di splendore e potere. Con le sale riccamente decorate e i giardini lussureggianti, il palazzo diventa il palcoscenico perfetto per la rievocazione del Carnevale. Durante il pomeriggio di domenica, i visitatori saranno guidati attraverso l’Appartamento di Etichetta, una sezione del palazzo famosa per la sua eleganza e esteriorità aristocratica.
La visita si snoderà tra le stanze storiche, dove i partecipanti avranno l’occasione di ammirare non solo l’arte e l’architettura del palazzo, ma anche di immergersi nella cultura borbonica. Sarà un viaggio nel tempo che offrirà una visione autentica della vita nobiliare di quel periodo.
L’intrattenimento: musica, balli e racconti storici
Un’immersione sensoriale nel Carnevale
All’interno del Salone d’Ercole, il punto culminante della manifestazione, si svolgeranno canti e balli che rievocheranno le sonorità del Settecento. I ballerini esperti, in abiti d’epoca impeccabili, si esibiranno in danze classiche, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera festosa e coinvolgente. L’attenzione ai dettagli è fondamentale; ogni gesto, ogni passo sarà in sintonia con l’epoca rievocata.
Parallelamente, i partecipanti saranno deliziati da racconti e aneddoti storici che ripercorreranno le tradizioni del Carnevale durante il periodo borbonico. Questi racconti, intrisi di curiosità e significato, daranno vita a un racconto collettivo che arricchirà l’esperienza culturale dell’evento. Il Carnevale non è solo un momento di festa, ma anche un importante riflesso delle usanze e delle tradizioni che hanno caratterizzato la Napoli del passato.
L’associazione rievocatori storici: una passione per la cultura
Un impegno senza scopo di lucro
L’Associazione Rievocatori Storici “Fantasie D’Epoca” rappresenta un’importante realtà culturale nel panorama napoletano. Senza fini di lucro, si dedica alla promozione di manifestazioni che celebrano usi e costumi della storia. Ogni evento organizzato è il risultato di una ricerca minuziosa e appassionata, volta a rendere autentica l’esperienza di viverla direttamente.
L’ente, composto da appassionati di storia e cultura, si propone di educare e intrattenere il pubblico attraverso rievocazioni storiche che non solo affascinano i partecipanti, ma li avvicinano anche alla storia locale. Il Carnevale Borbonico è solo uno dei tanti eventi che l’associazione ha in cantiere, riflettendo un impegno costante per mantenere viva la memoria storica e le tradizioni.
Partecipazione accessibile e inclusiva
La partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso al Palazzo Reale di Napoli, rendendo il Carnevale Borbonico un’opportunità affascinante e accessibile per tutti gli appassionati di storia, cultura e divertimento. Non solo gli amanti dell’arte e della storia, ma anche famiglie e turisti potranno partecipare a questa ricca rievocazione, godendo di un pomeriggio indimenticabile nel cuore della cultura partenopea.