Un’opera d’arte di cioccolato alta due metri è stata realizzata dalla Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin, simbolo dell’amore e della devozione alla città di Napoli. Questo uovo di Pasqua monumentale rappresenta non solo una celebrazione del compleanno della città, ma anche un omaggio alla tradizione artigianale che ha un profondo legame con le origini dell’azienda.
Un omaggio alla storia di Napoli
La creazione di questo enorme uovo di cioccolato è parte del progetto “Napoli Millenaria”, un’iniziativa che rende tributo alla ricca storia di Napoli. Dallo stabilimento Gay-Odin, che ha radici negli ultimi decenni dell’Ottocento, l’opera celebra il fondatore Isidoro Odin e la moglie Onorina Gay, che scelsero Napoli come casa per la loro azienda. In questo contesto, Sveva Maglietta, membro del consiglio di amministrazione della Gay-Odin, ha espresso il sentimento di gratitudine per la città, dichiarando che “dedicare l’uovo gigante a Napoli è un atto d’amore e di riconoscenza”.
La presentazione ha avuto luogo in un affollato evento che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e appassionati di cioccolato, desiderosi di ammirare da vicino questa straordinaria creazione. L’opera non è solo un dolce, ma una rappresentazione iconografica della città, che affonda le radici nella cultura e nel folklore napoletano.
L’arte di un maestro decoratore
Al centro dell’uovo di Pasqua si trova la figura della Sirena Parthenope, celebre simbologia della città di Napoli. Questa immagine è stata realizzata a mano dal maestro decoratore Fabio Ceraso, il cui lavoro ha richesto notevoli abilità tecniche e artistiche. La sirena, immersa in un mare di onde con il Vesuvio in lontananza, è un richiamo al mito leggendario della fondazione della città, un tema ricorrente che viene celebrato in diverse manifestazioni culturali.
Ma l’uovo non si ferma qui: sul retro emergono i volti di personaggi iconici come Eduardo De Filippo, Pino Daniele, Totò e Diego Armando Maradona, simboli di una città che vanta una ricca heritage culturale. Questi ritratti vengono accompagnati da elementi rappresentativi della gastronomia partenopea, come la pizza e il corno napoletano, creando così un quadro complesso della cultura napoletana.
Un lavoro artigianale meticoloso
La realizzazione dell’opera non è stata un semplice processo. Ogni fase della creazione ha richiesto una particolare attenzione ai dettagli, partendo dalla preparazione dei gusci di cioccolato fino alla decorazione finale con glassa di zucchero e coloranti naturali. Una squadra di artigiani ha lavorato instancabilmente per dare vita a questa imponente scultura dolciaria, che pesa ben 350 chilogrammi e si erge per due metri.
Inoltre, l’uovo è completato dalla scritta “2500 anni di storia leggendaria”, un messaggio che celebra l’antichità e la ricchezza culturale di Napoli. I loghi della Gay-Odin e delle celebrazioni ufficiali del Comune di Napoli adornano il pezzo, sottolineando la collaborazione tra l’azienda e le autorità locali.
Questa creazione non rappresenta solo un dolce da gustare, ma si erge come monumento all’amore per una città che ha dato tanto e continua a ispirare ogni giorno. La Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin, con questo gesto, riafferma il suo legame indissolubile con Napoli, un legame che perdura nel tempo, proprio come la tradizione dolciaria partenopea.