Napoli celebra il suo legame con San Gennaro: conferenza stampa per la rievocazione storica

Napoli celebra il suo legame con San Gennaro: conferenza stampa per la rievocazione storica

Napoli Celebra Il Suo Legame C Napoli Celebra Il Suo Legame C
Napoli celebra il suo legame con San Gennaro: conferenza stampa per la rievocazione storica - Fonte: Cronachedellacampania | Gaeta.it

Napoli si avvicina a un evento significativo che segna la sua storica connessione con San Gennaro, patrono della città. Domani, 11 settembre alle 10:30, l’Istituto Cervantes accoglierà la conferenza stampa di presentazione della settima edizione della rievocazione storica dedicata al Patto tra Napoli e il suo santo protettore, un momento che affonda le radici nel 1527. Questo evento sottolinea non solo l’importanza della tradizione culturale, ma anche la capacità di Napoli di unire passato e presente attraverso il fervore dei suoi cittadini.

un patto solenne: il contesto storico del 1527

Il clima di ansia e speranza a Napoli

Nel 1527, Napoli si trovava ad affrontare una serie di eventi catastrofici che avevano messo a dura prova le sue istituzioni e la vita quotidiana dei napoletani. Gli assedi, frequentissime eruzioni del VESUVIO e una devastante epidemia di peste avevano lasciato la popolazione in uno stato di costante angoscia. Fu in questo contesto che i rappresentanti dei Sei Sedili, le nobili famiglie di Napoli, decisero di stringere un legame duraturo con San Gennaro, il loro santo di fiducia.

La firma del contratto notarile

Il 13 settembre dello stesso anno, sull’altare maggiore della Cattedrale di Napoli, venne redatto e firmato un autentico contratto notarile tra la città e il suo santo protettore. Questa cerimonia, che ha avuto luogo in un luogo sacro, non fu solo un atto simbolico ma rappresentò una volontà collettiva di speranza e protezione. Il documento, gelosamente conservato dalla Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, è testimone della devozione di una città intera e del suo desiderio di ricerca di salvezza.

la settima edizione della rievocazione storica

Un evento di grande risonanza culturale

Quest’anno, l’Associazione I Sedili di Napoli Ets è pronta a riproporre la rievocazione storica di questo evento fondamentale. Con il supporto di numerose associazioni di rievocazione storica provenienti da Napoli e da altre regioni, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di enti prestigiosi come il Ministero della Cultura e l’Ambasciata di Spagna in Italia. Inoltre, il Comune di Napoli e il Santuario della Basilica del Carmine Maggiore sono diritti sostenitori del Comitato promotore della candidatura UNESCO per la devozione a San Gennaro, un riconoscimento che testimonia la rilevanza culturale dell’evento.

I dettagli dell’evento del 14 settembre

La rievocazione si svolgerà sabato 14 settembre e prevede un programma ricco di iniziative. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate di una mostra che espone un polittico di fine ‘500, con una rappresentazione inconsueta di un San Gennaro “barbuto” nella chiesa di S. Maria della Mercede a Montecalvario. A seguire, sarà presentata una rievocazione teatralizzata in tre momenti storici principali: i festeggiamenti saranno animati da danze storiche e una corale partecipazione.

Un grande corteo storico si snoderà attraverso il Centro Storico di Napoli, con la partecipazione di Pistonieri, cavalieri e sbandieratori. L’evento culminerà in una spettacolare giostra equestre in Piazza Mercato, con duelli in armatura che ricreeranno l’atmosfera di un’epoca passata. Un’esperienza immersiva che promette di coinvolgere i partecipanti in un racconto di fede e storia, celebrando un legame profondo che resiste nel tempo.

rievocazione: fede e tradizione si incontrano

Un evento che unisce la comunità

Questa celebrazione non riguarda solo la rievocazione di un patto tra la città di Napoli e San Gennaro, ma è soprattutto un momento di unione per la comunità. Attraverso eventi di ricreazione storica, Napoli rende omaggio alla sua eredità culturale e alla ricca tradizione di devozione che caratterizza ancora oggi la vita dei suoi cittadini. L’atto di fede, manifestato in questi eventi, diventa un’opportunità per riflettere sull’identità di una città che ha sempre trovato forza nella sua storia, nei suoi miti e nelle sue tradizioni.

Un invito alla partecipazione

Mentre la città si prepara a rivivere queste tradizioni, è un momento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura napoletana. L’opportunità di partecipare a eventi storici rinvigorisce il legame tra le generazioni passate e presenti, insegnando l’importanza della storia e della devozione. Il 14 settembre sarà, quindi, non solo un giorno di celebrazione, ma una testimonianza della resilienza e della forza identitaria di Napoli, pronta a scrivere un altro capitolo della sua storia intrisa di fede.

Change privacy settings
×