Napoli celebra Mimmo Jodice: la mostra 'Napoli Metafisica' al Maschio Angioino

Napoli celebra Mimmo Jodice: la mostra ‘Napoli Metafisica’ al Maschio Angioino

Napoli celebra il fotografo Mimmo Jodice con la mostra “Napoli Metafisica”, in programma dal 13 aprile al 1 settembre 2025 al Maschio Angioino, esplorando una visione unica della città.
Napoli Celebra Mimmo Jodice3A L Napoli Celebra Mimmo Jodice3A L
Napoli celebra Mimmo Jodice: la mostra 'Napoli Metafisica' al Maschio Angioino - Gaeta.it

Napoli rende onore a Mimmo Jodice, uno dei più noti maestri della fotografia contemporanea, presentando una mostra personale intitolata ‘Mimmo Jodice. Napoli Metafisica‘. Questa esposizione, che promette di attrarre gli amanti dell’arte e la cittadinanza, sarà disponibile al pubblico dal 13 aprile fino al 1 settembre 2025. Gli spazi splendidi del Maschio Angioino ospiteranno l’evento, un luogo simbolico e centrale per la vita culturale della città.

Luoghi e collaborazioni della mostra

La mostra è ospitata in tre suggestivi spazi del Maschio Angioino: la Cappella Palatina, la Cappella delle Anime del Purgatorio e l’Armeria. Tale progetto è reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Napoli, lo Studio Mimmo Jodice e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. È sostenuto finanziariamente dalla Regione Campania, attraverso i fondi del Programma operativo complementare, sottolineando l’importanza di investire nella cultura e nell’arte locale.

Questo evento rappresenta il primo capitolo del programma ‘Napoli Contemporanea‘, una serie di mostre e installazioni volute dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e curato da Vincenzo Trione. Quest’ultimo ha un ruolo fondamentale come consigliere del sindaco per l’arte contemporanea e curatore.

Una narrazione visiva in otto capitoli

L’esposizione si articola in otto capitoli, ognuno dei quali trae ispirazione da archetipi dell’immaginario metafisico. I titoli – ‘Apparizioni‘, ‘Vuoto‘, ‘Da lontano‘, ‘Monumenti‘, ‘Statue‘, ‘Archi‘, ‘Colonne‘ e ‘Ombre‘ – riflettono un viaggio nell’anima di Napoli e nel genio artistico di Jodice. Sono in mostra cinquantasei fotografie vintage, tutte stampate dallo stesso artista, compresi cinque scatti inediti. Queste opere dialogano con sette celebri dipinti di Giorgio de Chirico, creando un coinvolgente confronto tra diverse forme d’arte.

La mostra è arricchita da un documentario di Mario Martone, intitolato ‘Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice‘, e da un’inedita poesia di Valerio Magrelli, intitolata ‘Per Mimmo Jodice‘. Questi contributi offrono una dimensione ulteriore all’esperienza espositiva, rendendo omaggio al legame profondo tra l’artista e la sua città.

Un tributo alla Napoli silenziosa

Vincenzo Trione ha dichiarato che la mostra vuole rendere omaggio a Jodice in occasione dei suoi 90 anni. Tuttavia, l’intento va oltre il semplice tributo; si cerca di presentare una visione inusuale di Napoli. Nelle opere selezionate emergono immagini che ritraggono una città silenziosa, lontana dal caos quotidiano e dalla folla, esplorando spazi disabitati e monumenti solitari. Questo approccio permette di percepire una Napoli diversa, incorniciata da ombre e memoria, che invita alla contemplazione.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato il valore di questa mostra come un atto di gratitudine nei confronti di Jodice, un artista che ha saputo catturare la bellezza e l’essenza della città. La scelta del Maschio Angioino come location non è casuale, poiché rappresenta un importante simbolo di identità per i napoletani e rientra in un vasto progetto di riqualificazione del castello, che include anche interventi di restauro.

Prossimi eventi a Napoli

Il programma ‘Napoli Contemporanea‘ non si ferma qui. Il 5 giugno è prevista l’inaugurazione di una nuova installazione in piazza Municipio, continuando l’attività di valorizzazione dell’arte pubblica già avviata con opere come ‘La Venere degli stracci‘ di Michelangelo Pistoletto e ‘Il Pulcinella‘ di Gaetano Pesce. Questi eventi fontano un’opportunità di riflessione e interazione con l’arte, puntando a coinvolgere attivamente i cittadini e i visitatori nella vita culturale della città.

Mimmo Jodice, con il suo lavoro, continua a influenzare la percezione di Napoli, confermando l’importanza della fotografia come mezzo di espressione e narrazione dell’anima di un luogo. La mostra ‘Napoli Metafisica‘ rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’arte e la cultura della città, attraverso gli occhi di un grande maestro.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×