Napoli celebri il talento locale: il Napoli Ambassador Program 2025 premia personalità di spicco

Napoli celebri il talento locale: il Napoli Ambassador Program 2025 premia personalità di spicco

Il Napoli Ambassador Program premia otto personalità e due sedi congressuali, valorizzando l’immagine della città nel turismo congressuale e culturale, in concomitanza con il Global Meetings Industry Day.
Napoli Celebri Il Talento Loca Napoli Celebri Il Talento Loca
Napoli celebri il talento locale: il Napoli Ambassador Program 2025 premia personalità di spicco - Gaeta.it

La seconda edizione del Napoli Ambassador Program ha avuto luogo nella suggestiva sala della Loggia del Maschio Angioino, un evento fortemente voluto dal Convention Bureau Napoli , con il supporto del Comune di Napoli, del Convention Bureau Italia e di IKL / Italian Knowledge Leaders. Questa iniziativa si propone di riconoscere e valorizzare le personalità più significative della città che si sono distinte in vari ambiti, da quello accademico a quello culturale, passando per l’economia e le istituzioni.

Obiettivi del Napoli Ambassador Program

La direttrice del CBN, Giovanna Lucherini, ha spiegato che il Napoli Ambassador Program è stato concepito per premiare e individuare figure eminenti del territorio napoletano. L’iniziativa mira a selezionare coloro che, attraverso il loro lavoro e il loro prestigio, possano promuovere Napoli come meta ideale per eventi di grande importanza, siano essi a carattere nazionale o internazionale. Questo programma si pone, inoltre, come un prezioso strumento per rafforzare la reputazione di Napoli nel contesto del turismo congressuale e culturale, due settori strategici per l’economia locale.

Il significato della data dell’evento

La scelta della data per la cerimonia di premiazione non è stata casuale. Giovanna Lucherini ha sottolineato come l’evento sia stato programmato in concomitanza con il GMID, ovvero il Global Meetings Industry Day. Questa coincidenza serve non solo a mettere in evidenza la rilevanza del settore M.I.C.E. per l’economia globale, ma anche a sottolineare l’importanza di Napoli nel panorama degli eventi internazionali. Riconoscere il valore di queste iniziative è fondamentale, specialmente in un periodo in cui il turismo sta cercando di riprendersi dagli effetti della pandemia.

Le personalità premiate

Durante la cerimonia, sono stati premiati otto rappresentanti del mondo accademico, insieme a due sedi congressuali, un riconoscimento che si aggiunge al prestigio dell’iniziativa. Tra i premiati ci sono state personalità come Luigi Carrino, Vincenzo D’Alessandro e Mariacarla Staffa, che si sono distinti nel loro campo e hanno contribuito all’immagine di Napoli. I premi sono stati realizzati dall’artista Francesco Porzio, che ha lavorato presso il Laboratorio Creativo “Iron Angels” della Sanità, un impegno che porta ad un ulteriore valorizzazione dell’arte locale.

Le sedi congressuali premiate

Per la prima volta, il Napoli Ambassador Program ha incluso una categoria speciale dedicata alle sedi congressuali. Sono state premiate la Stazione Marittima, rappresentata da Ernesto Quintiliani, e Città della Scienza, con Daniela Giampaolo. Queste strutture hanno dimostrato di essere punti di riferimento non solo per eventi locali, ma anche per congressi di rilevanza internazionale. L’inclusione delle sedi nella cerimonia di premiazione evidenzia l’importanza di avere spazi adeguati e ben organizzati per ospitare eventi di livello, contribuendo così alla crescita del settore eventi della città.

Prospettive future

All’evento è stata ufficialmente annunciata anche la terza edizione del Napoli Ambassador Program, che si svolgerà nel prossimo anno. La presenza di figure istituzionali come l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, e l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, conferma il sostegno da parte delle istituzioni locali a iniziative che promuovono l’immagine di Napoli nel mondo. L’impegno verso lo sviluppo del turismo congressuale e culturale rappresenta una priorità per il futuro della città, che mira a consolidare il suo ruolo come meta d’eccellenza per eventi di prestigio.

Change privacy settings
×