Piano intensificato di controlli economici e di sicurezza a Napoli e nei comuni limitrofi, deciso dal Prefetto di Napoli, Dr. Michele Di Bari. Le operazioni, condotte dalle Fiamme Gialle, hanno portato a un significativo bilancio: veicoli rubati sequestrati, lavoratori non in regola identificati e dosi di sostanze stupefacenti rinvenute. Di seguito, un’analisi dettagliata delle operazioni eseguite nelle zone coinvolte.
Operazioni di controllo a Scampia
Rafforzamento del dispositivo di sicurezza
In risposta alle recenti esigenze espresse dai Sindaci durante i Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, le Fiamme Gialle hanno intensificato le operazioni di controllo nella zona di SCAMPIA. Il Gruppo Pronto Impiego Napoli ha schierato 54 pattuglie affinché tutte le aree potessero godere di maggiore sicurezza. Le operazioni, avvenute in sinergia con la locale Questura, hanno visto un attento monitoraggio di veicoli e soggetti sospetti.
Risultati dei controlli
Nel corso dei servizi, gli agenti hanno ispezionato oltre 70 automezzi e identificato 170 persone. Tra gli arresti, spicca il caso di un giovane sorpreso in sella a un motociclo rubato. Il fermato era in possesso di un coltello a serramanico di 16 centimetri. Oltre al furto, il giovane risultava denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e minacce. A SCAMPIA, sono state sequestrate anche alcune dosi di sostanze stupefacenti, con tre segnalazioni inviate al Prefetto.
Controlli e segnalazioni a San Gennaro Vesuviano
Attività di vigilanza intensificata
A SAN GENNARO VESUVIANO, la Compagnia di Ottaviano ha operato con 16 pattuglie, supportate dal Gruppo Pronto Impiego di Napoli e un’unità cinofila. Questo dispositivo ha portato alla verifica di oltre 50 veicoli e 70 persone. Le operazioni hanno avuto come obiettivo quello di garantire il rispetto del Codice della Strada ed effettuare controlli anti-droga.
Sanzioni elevate e sequestri
Le ispezioni hanno prodotto numerose contestazioni per violazioni del Codice della Strada, e in almeno un caso, è stato effettuato il fermo di un veicolo. Durante i controlli, sono state rinvenute anche dosi di droga che hanno portato alla segnalazione di due soggetti alla Prefettura. Inoltre, nel centro di SAN GENNARO, sono stati scoperti e segnalati 12 lavoratori in nero. I datori di lavoro coinvolti sono stati soggetti a potenziali maxi-sanzioni che possono arrivare fino a 46.800 euro per ciascun lavoratore non regolare.
Ercolano e il monitoraggio degli illeciti
Un’azione mirata a Ercolano
Nella città di ERCOLANO, le forze dell’ordine hanno effettuato controlli con 21 pattuglie della Compagnia di Portici, coadiuvate dai “baschi verdi” e dall’unità cinofila. Le operazioni si sono concentrate lungo le principali arterie stradali, tra cui via IV Novembre e Corso Resina, nonché presso la stazione “Ercolano Scavi“. Questo approccio mirato ha consentito un controllo capillare del territorio.
Risultati significativi
Durante le operazioni, sono state identificate oltre 220 persone e controllati circa 100 veicoli. L’intensificazione della vigilanza ha permesso di mantenere un alto livello di sicurezza nelle aree strategiche e ha contribuito a prevenire possibili atti illeciti. Le forze dell’ordine si confermano un pilastro fondamentale per la salvaguardia dell’ordine pubblico e della legalità nella regione.
In sintesi, l’azione di controllo della Guardia di Finanza a Napoli e nei comuni adiacenti ha portato a risultati concreti e tangibili, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse forze dell’ordine e le istituzioni locali nella lotta all’illegalità .