Napoli, controlli nelle zone della movida: denunciati minori con armi e scoperti proiettili in un palazzo

Napoli, controlli nelle zone della movida: denunciati minori con armi e scoperti proiettili in un palazzo

Controlli notturni intensificati a Chiaia: denunce per armi, guida in stato di ebbrezza, droga e parcheggiatori abusivi; sequestri di veicoli e munizioni evidenziano la lotta alla microcriminalità nella movida napoletana.
Napoli2C Controlli Nelle Zone D Napoli2C Controlli Nelle Zone D
I carabinieri, insieme a polizia municipale e Reggimento Campania, hanno intensificato i controlli notturni nell’area dei baretti di Chiaia a Napoli, denunciando per armi, droga e infrazioni stradali, e sequestrando munizioni nascoste, per contrastare la microcriminalità e garantire la sicurezza nella movida. - Gaeta.it

Nel cuore della movida napoletana, i carabinieri hanno intensificato i controlli durante la notte nell’area dei baretti di Chiaia, una delle zone più frequentate e, allo stesso tempo, teatro di frequenti episodi di illegalità. L’operazione, svolta dalla Compagnia Napoli Centro insieme al Reggimento Campania e alla polizia municipale, ha portato a diversi sequestri e denunce, a conferma delle difficoltà che la sicurezza notturna continua a incontrare in questa parte della città.

controlli serrati nella zona dei baretti di chiaia

L’area dei baretti di Chiaia è da tempo sotto osservazione per questioni legate alla sicurezza pubblica. Nella notte del 18 aprile 2025, i carabinieri hanno organizzato un servizio coordinato per presidiare i locali e le strade più frequentate, con una attenzione particolare all’identificazione di situazioni pericolose. I militari, supportati da agenti della polizia municipale, hanno svolto verifiche puntuali su persone e veicoli.

Durante questi controlli, sono stati individuati e denunciati due minorenni per porto abusivo di armi. Il primo, un ragazzo di 15 anni, è stato fermato con un manganello telescopico in metallo; il secondo, di 17 anni, è stato trovato in possesso di un coltello a farfalla lungo 23 centimetri. Questi ritrovamenti dimostrano come anche soggetti molto giovani siano coinvolti nel possesso di strumenti potenzialmente pericolosi all’interno della dinamica della movida.

focus sulle denunce per armi

“Questi casi evidenziano un fenomeno preoccupante che coinvolge adolescenti nella detenzione di armi improprie,” hanno dichiarato fonti interne ai carabinieri, sottolineando l’importanza di intensificare i controlli mirati.

denunce per comportamento illecito e infrazioni stradali

I controlli non si sono limitati alle armi, ma hanno riguardato anche altri ambiti di illegalità diffusa. Tre parcheggiatori abusivi, tutti già noti alle forze dell’ordine, sono stati denunciati nel corso dell’operazione. Lo stesso vale per una 32enne incensurata che è stata fermata mentre guidava in stato di ebbrezza. La donna, sottoposta al test etilometrico, ha reagito con insulti e resistenza durante il controllo, portandola ad essere denunciata anche per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, oltre che per guida in stato di ebbrezza.

Un altro soggetto è stato denunciato per guida senza patente. Nel complesso, l’azione delle forze dell’ordine ha portato all’emissione di 19 contravvenzioni per violazioni al codice della strada, molte delle quali per mancato uso del casco, e al sequestro di 7 veicoli. Questi dati sottolineano il livello di attenzione richiesto sulle strade di questa zona, soprattutto nelle ore notturne.

dati sulle infrazioni stradali

Le multe e i sequestri indicano come la problematica del rispetto delle norme stradali sia strettamente collegata al tema del controllo della vivibilità serale nei luoghi della movida.

rinvenuti proiettili nel contatore di una palazzina e segnalazioni per droga

Un fatto di particolare rilievo ha riguardato il ritrovamento di 27 proiettili di vario calibro all’interno del vano contatore di un palazzo in zona Chiaia. L’intervento ha subito attirato l’attenzione delle autorità, che hanno avviato accertamenti per capire l’origine e la destinazione di questi materiali pericolosi. La presenza di munizioni in una zona abitata evidenzia come il problema della microcriminalità si inserisca anche tra le mura condominiali, generando potenziali rischi per la sicurezza pubblica.

Durante l’operazione, sei giovani sono stati segnalati alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti. Le forze dell’ordine hanno proceduto a queste segnalazioni dopo aver riscontrato possesso di piccoli quantitativi di droga, senza avviare denunce penali ma ricorrendo alla normativa amministrativa prevista per questi casi. Questa fase dell’attività di controllo ha contribuito a ridurre episodi di consumo e spaccio nei locali e nelle strade attorno alla movida.

dettagli sul ritrovamento

Un funzionario ha osservato: “Il ritrovamento di munizioni in un contatore elettrico è indice di una rete criminale che cerca di nascondere materiali illegali in luoghi insospettabili.”

piano di contrasto alla microcriminalità e sicurezza notturna a napoli

L’intervento che ha impegnato carabinieri, polizia municipale e Reggimento Campania rientra in un programma più ampio volto a contrastare la microcriminalità nelle aree frequentate della città nelle ore notturne. La scelta di agire nelle zone più affollate della movida nasce dalla necessità di garantire serenità ai cittadini e ai turisti, intervenendo non solo su eventi eclatanti ma anche su fenomeni diffusi e quotidiani.

Il presidio costante nelle aree come Chiaia rappresenta un tentativo di contenere comportamenti illegali legati a diverse problematiche, dal possesso di armi al consumo di alcool e droga, fino alle infrazioni stradali che spesso si combinano con situazioni di degrado sociale. Gli esiti dell’azione svolta nella notte del 18 aprile sono indicativi di una situazione ancora complessa, che richiede misure di controllo continue e coordinate.

prospettive future

Le forze dell’ordine hanno sottolineato che: “L’attenzione rimarrà alta nelle prossime settimane per mantenere la vivibilità e la sicurezza di una delle zone più frequentate di Napoli.”

Change privacy settings
×