Nasce in un contesto urbano complesso come Scampia, Napoli, il progetto “Bicimparo – Kinder Joy of Moving FCI“. Questa iniziativa, promossa da Save the Children, Ferrero e Federciclismo, in collaborazione con la Polizia Stradale, ha come obiettivo principale quello di educare i bambini dai 5 anni in su alla sicurezza stradale attraverso l’utilizzo della bicicletta. Non si tratta solo di insegnare a pedalare, ma di trasmettere le regole fondamentali per una mobilità sicura.
L’evento di Scampia e le prime esercitazioni
Il progetto ha preso avvio nella piazza Ciro Esposito di Scampia in un evento dedicato, sostenuto dal Punto Luce di Napoli – Chiaiano. Qui, 23 bambini hanno potuto partecipare a sessioni pratiche di bike training, sotto la supervisione di esperti istruttori e agenti della Polizia Stradale. Le esercitazioni hanno trattato vari aspetti della sicurezza stradale, come l’importanza dell’uso del casco e il significato delle diverse indicazioni stradali. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire attivamente, cimentandosi in prove pratiche che miravano a costruire una base solida per comportamenti responsabili in strada.
La scelta di Scampia come location per l’inaugurazione non è casuale. Questo quartiere, spesso associato a problematiche sociali complesse, rappresenta un terreno fertile per l’iniziativa, che intende offrire ai giovani cittadini strumenti per affrontare il mondo esterno con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Espansione del progetto nelle città italiane
“Dopo Napoli, il progetto si muoverà verso Milano e Genova,” ha affermato un portavoce delle organizzazioni coinvolte. Le future tappe sono programmate per il 20 e il 21 maggio, rispettivamente, e mirano a replicare il successo dell’inaugurazione. L’idea di estendere l’iniziativa in altre città italiane riflette un impegno più ampio per contrastare la povertà educativa, in particolare nei quartieri svantaggiati.
Il progetto non si limita ad apprendere le normative, ma promuove anche l’inclusione e la crescita attraverso attività ludiche e sportive. I bambini delle diverse città coinvolte avranno l’opportunità di fare esperienza diretta con le biciclette, creando un legame positivo con la mobilità sostenibile e incentivando stili di vita attivi.
Gli obiettivi di ‘Bicimparo‘ e il messaggio di autonomia
Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, ha dichiarato: “La bici regala autonomia e fiducia nei più piccoli.” Questa affermazione racchiude uno dei messaggi fondamentali del progetto: fornire ai bambini non solo competenze pratiche, ma anche quell’autonomia che è cruciale per la loro crescita. La bicicletta diventa così un simbolo di libertà, per imparare non solo come muoversi nel traffico, ma anche come rendere le strade più sicure per tutti.
In sintesi, “Bicimparo” si prefigge di formare una giovane generazione di ciclisti consapevoli, al fine di promuovere la sicurezza stradale e incentivare un rapporto sano e rispettoso con il contesto urbano e le regole della vita quotidiana. Il successo delle prime attività e l’entusiasmo mostrato dai partecipanti fanno ben sperare per il futuro dell’iniziativa.