Napoli e l'innovazione sanitaria: terapia genica per l'emofilia A, il primo paziente trattato

Napoli e l’innovazione sanitaria: terapia genica per l’emofilia A, il primo paziente trattato

Napoli E Linnovazione Sanitar Napoli E Linnovazione Sanitar
Napoli e l'innovazione sanitaria: terapia genica per l'emofilia A, il primo paziente trattato - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli segna un traguardo significativo nella lotta contro l’emofilia A, una malattia emorragica congenita che può comportare sanguinamenti gravi e, talvolta, spontanei. Da poco autorizzata dall’AIFA, la terapia genica è ora disponibile in tre centri italiani, tra cui Napoli. Questo importante passo rappresenta un progresso notevole per i pazienti affetti da questa patologia, i quali, fino a oggi, hanno dovuto affrontare un trattamento complicato e limitante.

Un importante passaggio nella cura dell’emofilia A

Il contesto della terapia genica

L’emofilia A è una malattia genetica caratterizzata dalla carenza o assenza del fattore VIII, essenziale per il normale processo di coagulazione del sangue. La gestione di questa condizione è stata fino ad oggi impegnativa: i pazienti si sottopongono a infusioni regolari di concentrato di fattore VIII, generalmente tra le due e le quattro volte a settimana, per prevenire sanguinamenti. Questo non solo rappresenta un vincolo significativo nella loro vita quotidiana, ma può anche causare complicazioni severe come l’artropatia emofilica, oltre a giorni persi da scuola o lavoro.

Con l’introduzione della terapia genica, c’è ora la speranza di una qualità di vita significativamente migliorata per questi pazienti. Per la prima volta, infatti, si offre una soluzione potenzialmente duratura, che mira a ripristinare la produzione del fattore VIII nel fegato, con l’obiettivo di garantire livelli stabili e elevati di questo fattore cruciale.

Il ruolo della Regione Campania e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

La Regione Campania ha giocato un ruolo fondamentale nel promuovere l’avvio di questa innovativa terapia. È stata identificata l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II come centro Hub per la prescrizione e somministrazione della terapia, grazie a un impegno significativo della Direzione Strategica, guidata dal Direttore Generale Giuseppe Longo e dal Direttore Sanitario Anna Borrelli. Questa iniziativa è frutto di un’accurata pianificazione e di investimenti dedicati, permettendo un accesso rapido e sicuro a un trattamento avanzato che promette di trasformare la vita dei pazienti.

Grazie al lavoro di specialisti dell’Unità di Medicina Interna ed Emo-coagulazione, sotto la direzione del professore Matteo Di Minno, il centro ha attivato un percorso di cura che coinvolge anche un team multidisciplinare di esperti, tra cui epatologi, psicologi e farmacisti. Questa rete di professionisti assicura un approccio completo e mirato, in grado di gestire ogni aspetto della salute del paziente, dalla diagnosi alla cura.

Benefici e prospettive future della terapia genica

Impatto sulla qualità della vita dei pazienti

Uno degli aspetti più significativi della terapia genica è il suo potenziale di eliminare la necessità di infusione regolare del fattore VIII. Attraverso la somministrazione di questa nuova terapia, si prevede che circa l’80% dei pazienti possa sperimentare un’assenza di sanguinamenti. Questo approccio segna un cambiamento radicale nella cura dell’emofilia A, consentendo ai pazienti di riprendere il controllo delle proprie vite, liberandoli da vincoli terapeutici e consentendo loro di avere esperienze lavorative, sociali e ricreative senza le limitazioni precedenti.

Il professor Matteo Di Minno, uno dei principali esperti coinvolti nel trattamento, evidenzia come questa innovazione offrirà a lungo termine un’importante equità nella salute per coloro che soffrono di emofilia A. Le aspettative sul mantenimento di un effetto terapeutico duraturo sono supportate dai più recenti dati clinici, suggerendo che gli effetti positivi di questa terapia possano perdurare per anni.

Un passo avanti per il sistema sanitario italiano

La notizia della somministrazione della terapia genica per la prima volta a Napoli sottolinea non solo un trionfo per i pazienti e le loro famiglie, ma rappresenta anche un importante passo avanti per il sistema sanitario italiano. Con il coinvolgimento della Regione Campania e delle istituzioni sanitarie, si realizza un ambizioso programma di cura che potrebbe fungere da modello in altre aree del paese e nel mondo.

Come sottolineato dal Direttore Giuseppe Longo, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si inserisce tra le prime strutture in Italia e nel contesto internazionale ad avviare questo tipo di rivoluzione terapeutica. Questo segna un nuovo capitolo nella storia della medicina e nell’approccio verso malattie rare, portando una nuova luce su come affrontare la cura e il benessere dei pazienti in aspettativa e salute.

L’avvio della terapia genica all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II è solo l’inizio di un cammino promettente, che potrebbe cambiare radicalmente il panorama del trattamento dell’emofilia A e delle malattie emorragiche congenite, offrendo nuove speranze a chi vive con questa condizione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×