Napoli festeggia il Capodanno cinese con eventi ricchi di cultura e tradizione nel weekend

Napoli festeggia il Capodanno cinese con eventi ricchi di cultura e tradizione nel weekend

Napoli festeggia il Capodanno cinese con eventi culturali dal 15 al 16 febbraio, promuovendo integrazione e dialogo tra comunità attraverso danze, laboratori e spettacoli pirotecnici.
Napoli festeggia il Capodanno Napoli festeggia il Capodanno
Napoli festeggia il Capodanno cinese con eventi ricchi di cultura e tradizione nel weekend - Gaeta.it

Il Capodanno cinese si avvicina e Napoli si prepara a festeggiarlo con una serie di eventi che celebrano le ricchezze della cultura cinese. Sabato 15 e domenica 16 febbraio, la Rotonda Diaz sarà il palcoscenico di una due giorni dedicata a una delle festività più importanti del calendario cinese, accogliendo l’anno del Serpente. Attraverso danze, sfilate, concerti e dimostrazioni culinarie, la comunità cinese di Napoli intende mostrare le proprie tradizioni e rafforzare il legame con la comunità locale.

Eventi e attività organizzate

L’evento avrà inizio venerdì 15 febbraio alle 10 del mattino e continuerà fino alle 19, offrendo una vasta gamma di attività per grandi e piccini. Molti laboratori interattivi permetteranno ai partecipanti di immergersi nella cultura cinese. Tra le iniziative in programma ci sono sessioni di calligrafia, pittura tradizionale, ritaglio della carta e decorazioni su porcellana. I partecipanti avranno anche l’opportunità di cimentarsi nella realizzazione di lanterne e di apprendere l’arte della preparazione di ravioli e baozi, panini ripieni tipici della cucina cinese.

Le danze tradizionali del drago e del leone saranno uno dei punti salienti della celebrazione, con spettacoli fissati per sabato alle 14.30 e domenica alle 13. Questi rituali, simbolo di buon auspicio, sono attesi con grande entusiasmo da tutti i presenti, contribuendo così a creare un’atmosfera vivace e festosa.

Un’ulteriore attrazione della manifestazione sarà lo spettacolo di fuochi d’artificio a mare, che aggiungerà un elemento visivo e sonoro alla celebrazione, richiamando l’attenzione di visitatori e residenti. La presenza di artisti e performer esperti renderà questa manifestazione unica e coinvolgente.

Il messaggio di integrazione culturale

L’evento non è solo una festa, ma anche un’opportunità significativa per promuovere l’integrazione e il dialogo tra le varie comunità. Valerio Zhu, segretario dei commercianti cinesi del Sud Italia, ha espresso l’intento di utilizzare il Capodanno come un mezzo per avvicinare le realtà cinesi e campane. Zhu ha dichiarato: “Abbiamo organizzato quest’evento per promuovere l’integrazione tra la comunità cinese e quella campana e più in generale italiana. Il Capodanno a Napoli, come in Cina, è una festa molto sentita.”

Tale iniziativa non è soltanto un modo per celebrare una tradizione culturale, ma anche un modo per costruire ponti e favorire interazione fra diverse culture, un principio che il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato come fondamentale. “Le celebrazioni del Capodanno cinese a Napoli rappresentano un momento di grande festa e condivisione,” ha affermato, evidenziando l’importanza di queste occasioni come spazi di rispetto e appartenenza.

Un asse tra Italia e Cina

La partecipazione di personalità importanti, tra cui rappresentanti dell’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e il rettore dell’Università L’Orientale, Roberto Tottoli, dimostra il valore internazionale dell’evento. L’incaricato d’affari Li Xiaoyong e il ministro consigliere Guo Lin saranno presenti per celebrare l’amicizia e la collaborazione tra i due paesi. Il coinvolgimento delle autorità locali e degli amministratori pubblici riflette un impegno concreto nel creare eventi che incoraggino il turismo e il dialogo interculturale.

“Incoraggiamo e supportiamo eventi come il Capodanno Cinese,” ha detto Teresa Armato, assessore al turismo del Comune di Napoli, sottolineando come tali manifestazioni siano cruciali per la valorizzazione della diversità culturale. Napoli si conferma così come una città moderna e accogliente, pronta a celebrare e riconoscere le tradizioni e la storia delle varie comunità che arricchiscono il suo tessuto sociale.

Change privacy settings
×