Un gravissimo incidente è avvenuto nella serata di ieri a Napoli, precisamente nel quartiere di SCAMPIA, dove un ballatoio è collassato provocando ferite a quattro persone. Il Pronto Soccorso dell’Ospedale CARDARELLI ha ricevuto in arrivo ben tre donne e due bambine, la cui situazione clinica è particolarmente grave. Il crollo ha suscitato grande preoccupazione nella comunità locale e ha attivato le operazioni di soccorso.
Le condizioni delle donne ricoverate
Gravi traumi e ricoveri urgenti
Due delle tre donne trasportate al Pronto Soccorso dell’Ospedale CARDARELLI sono attualmente in condizioni definite “gravissime”. Entrambe si trovano sotto stretta osservazione nei letti di rianimazione del padiglione di emergenza. I medici hanno dichiarato la prognosi riservata a causa dei gravi traumi subiti, evidenziando l’importanza di monitorare costantemente la loro situazione.
La terza donna presenta una frattura al braccio e ha riportato uno schiacciamento toracico che ha richiesto un’attenzione medica immediata. A causa della gravità delle sue condizioni, è stata trasferita in un altro presidio ospedaliero, il Trauma Center.
In considerazione della delicatezza della situazione, la Direzione Sanitaria del CARDARELLI ha attivato un servizio di supporto psicologico per i familiari delle pazienti. Un’équipe di psicologi è disponibile per fornire assistenza in questo momento difficile, contribuendo così a mitigare lo stress e la preoccupazione delle famiglie coinvolte.
Le condizioni delle bambine ferite
Situazioni delicate e interventi chirurgici
Le due bambine, di 7 e 4 anni, sono state ricoverate presso l’ospedale SANTOBONO, noto per la sua specializzazione in pediatria. Le piccole presentano condizioni molto critiche, a causa di un trauma cranico da schiacciamento e un edema cerebrale. I medici del SANTOBONO hanno effettuato interventi chirurgici urgenti per decomprimere il cranio, lavorando per stabilizzare le loro vite e prevenire conseguenze più gravi.
La prognosi rimane riservata, e sarà nelle prossime 72 ore che i medici potranno fornire un quadro più chiaro sull’evoluzione clinica delle bambine. Nonostante la gravità della situazione, la dottoressa DANIELA SCHIAVONE, direttrice medica dell’ospedale, sottolinea l’importanza di mantenere alta la speranza, lodando costantemente l’impegno dei suoi colleghi e la resilienza mostrata dalle piccole pazienti.
È importante notare che, sebbene le altre bambine ricoverate abbiano subito ferite, non risultano essere in pericolo di vita. I sanitari continuano a monitorare costantemente la situazione, lavorando anche per garantire assistenza agli sfollati a causa del crollo e ai feriti, cercando di fornire supporto sia fisico che psicologico a coloro che sono stati coinvolti in questo tragico avvenimento.