La recente tragedia avvenuta a Scampia, un quartiere popolare di Napoli, ha scosso profondamente la comunità. Il crollo del ballatoio ha portato a un tragico bilancio di tre vittime e dodici feriti, facendo emergere l’urgenza di risposte da parte delle istituzioni. Michele Di Bari, il Prefetto di Napoli, ha fornito un aggiornamento sulla situazione e le misure adottate per garantire assistenza alle persone colpite.
Situazione degli sfollati
Rientro negli alloggi e assistenza immediata
A seguito del crollo, circa 300 residenti hanno già potuto fare ritorno nelle proprie abitazioni. Il Prefetto ha annunciato che nelle prossime due settimane sarà possibile completare il rientro delle restanti persone. Questo processo è reso possibile grazie agli interventi rapidi delle autorità locali, che hanno lavorato incessantemente per mettere in sicurezza gli edifici e garantire condizioni di vita dignitose per gli sfollati.
Coloro che attualmente si trovano a soggiornare presso strutture universitarie beneficiano di una serie di servizi essenziali, tra cui brandine per il riposo e docce, per assicurare un livello di comfort adeguato in un momento così difficile. Il Prefetto ha messo in evidenza l’importanza di fornire un’accoglienza dignitosa, evidenziando che “la priorità è garantire un’accoglienza dignitosa a tutti”.
Iniziative di supporto da parte delle istituzioni
Collaborazione tra enti locali e Terzo Settore
In risposta alla tragedia, Michele Di Bari ha sottolineato la sinergia tra diverse istituzioni, tra cui il Comune di Napoli, la Regione Campania e organizzazioni del Terzo Settore. Questi enti stanno collaborando per sostenere le vittime, con un’attenzione particolare verso le categorie più vulnerabili, come disabili, minori e famiglie in difficoltà.
Il Prefetto ha rimarcato l’importanza di questo approccio integrato, volto a fornire non solo assistenza immediata, ma anche un supporto duraturo a chi ha vissuto questa esperienza traumatica. Le misure adottate comprendono distribuzione di beni di prima necessità e supporto psicologico, per aiutare gli sfollati a rielaborare la situazione ed affrontare le difficoltà quotidiane.
Futuro per gli abitanti delle vele
Nuovi alloggi e pianificazione urbanistica
Michele Di Bari ha affrontato anche la questione degli alloggi alternativi per gli abitanti delle Vele, una delle situazioni più critiche all’interno del territorio di Scampia. Ha chiarito che spetterà al Comune di Napoli esaminare in modo approfondito le soluzioni abitative da proporre, affermando “il Comune dovrà esaminare attentamente la questione”.
Questo processo non è semplice, poiché richiede una pianificazione urbanistica oculata, in modo da garantire non solo la sicurezza degli edifici ma anche la qualità della vita per i residenti. Il Prefetto ha concluso rimarcando che, in questo momento, l’attenzione principale deve rimanere focalizzata sull’emergenza e sulla tutela della dignità di tutte le persone coinvolte, sottolineando che non bisogna trascurare il futuro degli spazi abitativi di Scampia e degli abitanti.
In attesa di ulteriori sviluppi e decisioni, la comunità napoletana si stringe attorno a coloro che hanno affrontato questa devastante esperienza, nella speranza di un rapido recupero e di un piano di reintegrazione efficace.