L’inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta un momento di grande importanza per la comunità educativa. A Napoli, il sindaco Gaetano Manfredi ha aperto l’anno scolastico 2024-2025 con una visita alla scuola ‘Madonna Assunta‘, situata nel quartiere di Bagnoli. Questo plesso scolastico, recentemente ristrutturato e potenziato grazie alla collaborazione tra il Comune di Napoli e la Città metropolitana, offre ora nuovo spazio e miglior comfort agli studenti in un’area particolarmente sensibile dal punto di vista sismico.
L’importanza di un ambiente scolastico sicuro e accogliente
La visita del sindaco
Durante la sua visita alla scuola ‘Madonna Assunta‘, il sindaco Manfredi ha voluto sottolineare quanto sia cruciale per le istituzioni garantire condizioni di studio ottimali. Parlando con entusiasmo ai bambini e al personale, ha dichiarato: “C’è una grande responsabilità delle istituzioni, che io avverto, per fare in modo che le condizioni di studio siano le migliori possibili.” Questa affermazione evidenzia l’impegno del Comune nel creare ambienti che favoriscano l’apprendimento.
Il plesso scolastico di Bagnoli ha ricevuto interventi significativi per migliorarne la sicurezza e il comfort, ed è stato adeguato per rispondere meglio alle esigenze degli alunni. Manfredi ha evidenziato: “Abbiamo fatto tanti passi in avanti in questa direzione e abbiamo tanti cantieri aperti per fare in modo che si possa studiare in sicurezza e in ambienti belli.” Queste parole dimostrano un chiaro intento di promuovere non solo l’istruzione, ma anche il benessere degli studenti.
L’incontro con i responsabili
Accompagnato dall’assessore all’Istruzione, Maura Striano, e dalla presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, il sindaco ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con gli alunni. Il messaggio di Manfredi agli studenti è stato chiaro: “Studiare significa essere liberi.” Sottolineando l’importanza dell’istruzione, ha enfatizzato come le competenze acquisite nella scuola siano fondamentali per sviluppare autonomia e opportunità lavorative future.
La situazione degli asili nido e l’impegno per le famiglie
Rispondere alla domanda di asili
Interrogato sulla disponibilità dei posti negli asili nido della città, Manfredi ha riconosciuto la sfida di allineare l’offerta ai livelli nazionali. “Avere anche nelle città del Sud un’offerta di asili nido che sia nella media nazionale è una sfida importante,” ha affermato. Questo ribadisce l’interesse del sindaco nel coinvolgere il governo e l’ANCI per affrontare il tema dell’educazione nelle prime fasi della vita.
Ha anche messo in luce il legame tra la disponibilità di servizi per l’infanzia e il sostegno alle donne lavoratrici, sottolineando: “Se parliamo di aiutare le donne che lavorano dobbiamo investire nella scuola dell’infanzia.” Questo collegamento tra le politiche per l’infanzia e il supporto alle famiglie pone l’accento sull’importanza di investire nel futuro attraverso l’istruzione precoce.
Piani di investimento e risposta alle esigenze
In merito all’attuale situazione degli asili nido a Napoli, il sindaco ha riferito di un ampio piano di investimenti legato al PNRR che dovrebbe consentire di aumentare l’offerta di posti. Manfredi ha evidenziato che, sebbene non sarà possibile coprire completamente la domanda, l’impegno dell’amministrazione per migliorare la qualità del servizio è già visibile.
“La domanda è cresciuta a seguito del miglioramento del servizio,” ha spiegato, riconoscendo che un tempo molte famiglie evitavano gli asili comunali a causa di una scarsa qualità percepita. “Noi abbiamo migliorato moltissimo la qualità del servizio,” ha sottolineato; “abbiamo fatto molte assunzioni e garantiamo un servizio di qualità.” Questo approccio proattivo ha portato a una maggiore fiducia da parte delle famiglie e a un aumento della richiesta di posti negli asili.
Il sindaco Manfredi ha dimostrato di essere pienamente consapevole delle sfide da affrontare, accentuando l’importanza di un servizio scolastico di alta qualità per garantire opportunità adeguate ai giovani cittadini di Napoli. L’attenzione rivolta all’istruzione e al benessere dei più piccoli si rivela cruciale in un contesto in continua evoluzione, dove le aspettative delle famiglie e le necessità della comunità richiedono risposte tempestive ed efficaci.