Il 2025 segna un momento significativo per la cultura musicale di Napoli, grazie al lancio del numero speciale monografico di Rolling Stone Italia, co-diretto dal noto artista Geolier. Questa iniziativa straordinaria non si limita a un semplice evento di pubblicazione, ma si trasforma in un vero e proprio festival culturale che coinvolge diversi aspetti della vita cittadina. Da oggi fino al 17 aprile, Napoli si prepara ad accogliere un’installazione culturale che unisce il mondo fisico e digitale, valorizzando le straordinarie voci e storie del capoluogo campano.
La trasformazione di Piazza del Gesù Nuovo
Il cuore pulsante di questa attivazione culturale sarà l’edicola situata in Piazza del Gesù Nuovo, che si trasformerà nel fulcro dell’evento musicale. Questo spazio, di per sé ricco di storia, diventerà un punto di incontro per artisti, musicisti e appassionati che desiderano celebrare la musica e la cultura partenopea. Durante la settimana dell’evento, le attività previste si amplieranno per toccare diversi aspetti della vita napoletana, con concerti, presentazioni e incontri che vedranno protagonisti non solo Geolier, ma anche altri nomi del panorama artistico locale. La sinergia tra il mondo fisico dei luoghi e il digitale creerà un’atmosfera di partecipazione collettiva, in linea con la tradizione napoletana di convivialità e scambio culturale.
Gli attori dell’evento
Artist e musicisti di vario genere parteciperanno attivamente per rendere l’evento unico e coinvolgente, con performance che celebrano la ricchezza culturale di Napoli.
Un numero speciale per narrare Napoli
Il monografico di Rolling Stone non è solo una pubblicazione, ma un racconto corale che abbraccia le varie sfaccettature della cultura napoletana. Dalla rivoluzionaria scena musicale proposta da Geolier alla celebrazione dei classici come Pino Daniele, ogni pagina riflette una parte della storia e dell’identità della città. Ma non finisce qui. L’arte del teatro napoletano, rappresentata da figure come William Defoe, e l’emergere di nuovi talenti come Maria Esposito, si uniscono in un mosaico tutto napoletano. Anche la cucina, un elemento centrale nella cultura partenopea, avrà il suo spazio, con racconti dedicati ai piatti emblematici della tradizione. Così, questo numero speciale diventa un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso Napoli, invitando i lettori ad esplorare e scoprire.
L’accesso al magazine e alle copie autografate
Oltre alle classiche copie cartacee, il magazine sarà disponibile anche in formato digitale tramite BAZR. L’e-commerce, specializzato nel live social commerce, offre un’opzione esclusiva: 350 copie del numero saranno autografate da Geolier stesso. Di queste, 100 saranno disponibili subito presso l’edicola brandizzata di Napoli, mentre le restanti 250 potranno essere ordinate online con spedizione a casa. L’opportunità di avere un pezzo di questa esperienza unica è un richiamo forte per i fan e gli appassionati della musica, oltre a rappresentare un modo concreto per appoggiare gli artisti locali e le loro opere.
Le parole di Urban Vision Group e BAZR
Gianluca De Marchi, CEO di Urban Vision Group e editore di Rolling Stone Italia, ha sottolineato la portata innovativa di questo progetto. Secondo lui, la combinazione di media tradizionali e digitali apre la strada a un nuovo modo di comunicare e di interagire con il pubblico. “Non parliamo semplicemente di informare, ma di emozionare”, ha commentato De Marchi, evidenziando l’importanza di creare un legame autentico tra artisti e ascoltatori. Anche Simone Giacomo di BAZR ha espresso grande entusiasmo per la partnership, sottolineando il significato profondo di collaborare per celebrare un’icona come Geolier in quella che è la sua città natale. Questo evento non solo mette in luce la musica ma anche l’anima vibrante di Napoli, rendendola protagonista di una settimana di festa e celebrazione.
Il significato dell’evento
L’incontro tra le tradizioni musicali e la contemporaneità segna un passaggio importante, in cui Napoli non è solo palcoscenico ma anche centro di creazione artistica e culturale.