La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’esposizione a mezz’asta delle bandiere italiana ed europea a Napoli in concomitanza con il lutto cittadino proclamato dal Sindaco. Le manifestazioni di cordoglio si svolgeranno nei giorni 29 e 30 luglio 2024, mentre la città si prepara a dare l’ultimo saluto alle vittime del recente crollo avvenuto nel quartiere Scampia.
Lutto cittadino a Napoli: il messaggio dalle istituzioni
Il provvedimento adottato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri giunge in risposta all’ordinanza del sindaco di Napoli, destinata a onorare la memoria delle tre vittime tragicamente scomparse. L’esposizione delle bandiere a mezz’asta sarà visibile su tutti gli edifici pubblici dell’intera città, sottolineando l’importanza della solidarietà e del rispetto per le perdite subite dalla comunità. Questa iniziativa, che interessa non solo il Comune, ma anche le istituzioni statali e regionali, riflette il sentimento collettivo di dolore e supporto verso le famiglie colpite dalla tragedia e rappresenta un segnale chiaro di unione nei momenti di crisi.
La decisione di proclamare lutto cittadino è stata accolta con approvazione da diverse organizzazioni e gruppi cittadini, che vedono in questo gesto un segno di riconoscimento per la gravità della situazione. Saranno previste anche esigenze pratiche legate alla gestione dell’evento commemorativo, con l’obiettivo di garantire un ambiente dignitoso e appropriato per la popolazione.
Coordinamento soccorsi: preparativi in corso
Nel pomeriggio di oggi, la Prefettura di Napoli ha ospitato una riunione dedicata alla gestione della situazione in seguito al crollo. Guidato dal Prefetto Michele di Bari, il centro di coordinamento soccorsi ha esaminato nel dettaglio l’organizzazione necessaria per i funerali delle vittime. Alla riunione erano presenti rappresentanti delle forze dell’ordine, della Protezione Civile e della Croce Rossa, tutti attivamente coinvolti nella preparazione dell’evento funebre.
Durante l’incontro è stata confermata la scelta di Piazza Giovanni Paolo II a Scampia come sede per i funerali, previsto per domani alle ore 9.00. Si considera una notevole affluenza di pubblico; pertanto, sono stati sviluppati piani specifici per assistere le persone presenti e garantire la sicurezza e il monitoraggio della situazione.
Presidio medico e sicurezza per il funerale
Data l’importanza dell’evento e l’elevato numero di attesi partecipanti, è stato predisposto un robusto dispositivo di sicurezza. L’area della Piazza sarà infatti allestita con un adeguato supporto sanitario, comprensivo di ambulanze e squadre di emergenza pronte ad intervenire. Allo stesso modo, i vigili del fuoco saranno presenti per assicurare un monitoraggio costante dell’area, garantendo così che il rito commemorativo si svolga nel miglior modo possibile.
L’organizzazione impegna attivamente non solo le autorità comunali, ma include anche il sostegno delle associazioni di volontariato, che contribuiranno a fornire assistenza a chi partecipa ai funerali. Il combinato disposto delle misure di sicurezza e dell’assistenza medica sta dimostrando l’impegno delle istituzioni a garantire un tributo rispettoso e sicuro alle vittime, in un momento di profondo dolore per la comunità di Napoli.