La città di Napoli aggiunge un’altra preziosa gemma al suo ricco patrimonio artistico sotterraneo con l’apertura della stazione San Pasquale della Linea 6 della metropolitana, un progetto realizzato da Webuild per conto del Comune di Napoli insieme ad Hitachi Rail, la concessionaria dell’opera. Questo nuovo nodo di trasporto, situato nella Riviera di Chiaia, si rivela cruciale per il sistema di mobilità cittadino, consentendo ai cittadini di accedere rapidamente alla stazione di piazza Amedeo della Linea 2, alla Funicolare di Chiaia e al lungomare Caracciolo, colmando i quartieri centrali di Chiaia e San Ferdinando con la rete metropolitana.
Accesso diretto alla Villa Comunale
Un ascensore conduce direttamente dalla stazione alla Villa Comunale di Napoli, sede della stazione zoologica Anton Dohrn e dell’Acquario, facilitando l’accesso a questo grande parco urbano che risale al tardo 1700. La costruzione della fermata ha anche permesso la riqualificazione di Largo Pignatelli, trasformandolo in una nuova piazza impreziosita da panchine, aree verdi e nuove specie arboree.
Architettura e design unici
La stazione, ideata dall’architetto italo-sloveno Boris Podrecca e arricchita dalle opere dell’artista austriaco Peter Kogler, si estende su cinque livelli con una struttura lunga 100 metri e alta 35 metri. Il suo design è concepito per immergere i viaggiatori in un’ambientazione marina, con pareti blu che evocano onde e una rete metallica a forma di vela, dotata di schermi informativi sugli eventi culturali della città. Gli oblò simulati sulle pareti in corten, che ricordano una nave antica, fungono anche da fonti di luce per il piano banchina.
La Linea 6: connessioni e interconnessioni
La Linea 6 si estende per 5,5 chilometri con 8 stazioni, collegando il quartiere popoloso di Fuorigrotta a Piazza Municipio, creando nuovi legami con le linee metropolitane esistenti: la Linea 1 a Municipio, la Linea 2 nelle stazioni di Mergellina e Mostra, e con la Ferrovia Cumana alla stazione di Mostra.
Impegno in crescita
Webuild, già attiva nella realizzazione della Linea 1 con dieci delle diciannove stazioni attualmente in funzione, continua la sua presenza a Napoli con la costruzione della stazione Capodichino sulla Linea 1 e della Bretella di Monte Sant’Angelo , che includerà le stazioni di Monte Sant’Angelo e Parco San Paolo. Il gruppo sta anche lavorando al raddoppio della Linea Ferroviaria Cumana tra le stazioni Dazio e Cantieri, confermando così il suo impegno nella crescita e nel miglioramento del sistema di trasporto cittadino.