Napoli lancia "Obiettivo Lavoro": sostegno per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Napoli lancia “Obiettivo Lavoro”: sostegno per l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Napoli Lancia 22Obiettivo Lavor Napoli Lancia 22Obiettivo Lavor
Napoli lancia "Obiettivo Lavoro": sostegno per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza - Gaeta.it

Il Comune di Napoli ha attivato una nuova iniziativa per combattere la violenza di genere, attraverso la pubblicazione di un avviso per manifestazioni d’interesse rivolto a progetti finalizzati all’inserimento lavorativo delle donne che hanno subito violenza. Con un budget di 150.000 euro, il progetto “Obiettivo Lavoro” – II Edizione, intende potenziare l’autonomia economica e professionale di queste donne, consentendo loro di partecipare a tirocini extra-curriculari.

Il contesto dell’iniziativa a Napoli

Negli ultimi anni, la violenza di genere è emersa come una delle maggiori emergenze sociali a Napoli, richiedendo interventi strutturali e mirati. Il Comune, attraverso l’assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità, ha posto in atto questo avviso per rafforzare le forme di assistenza e supporto. L’obiettivo è non solo fornire aiuto immediato, ma anche consentire un reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo, fondamentale per la riacquisizione di dignità e indipendenza.

Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la prevenzione della violenza, puntando sulla capacità di auto-sostentamento delle donne coinvolte. Il Comune di Napoli riconosce che la mancanza di risorse economiche spesso funge da barriera insormontabile per le vittime, intrappolate in situazioni di violenza e sfruttamento.

I dettagli del progetto “Obiettivo Lavoro”

La manifestazione d’interesse proposta dall’amministrazione comunale è rivolta a tutte le donne residenti o domiciliate a Napoli che stanno concludendo o hanno già completato percorsi di protezione certificati dai centri antiviolenza o case di accoglienza. Questi percorsi, supportati dai servizi sociali, mirano a preparare le donne a un reinserimento lavorativo che possa tutelarne la sicurezza e il benessere psicologico.

Attraverso il progetto, le vittime di violenza avranno l’opportunità di svolgere tirocini extra-curriculari in diverse aziende, accrescendo competenze e conoscenze necessarie per affrontare il mercato del lavoro. L’intento è quello di accompagnare le partecipanti in un percorso formativo che non solo favorisca l’acquisizione di abilità professionali, ma che rappresenti anche un punto di partenza verso la liberazione da situazioni di abusi o sfruttamento.

Le parole dell’assessore Emanuela Ferrante

L’assessore alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante, ha sottolineato l’importanza di queste azioni concrete in risposta a un problema che affligge numerosissime donne. “Il Comune di Napoli è sempre in prima linea nel contrasto alla violenza di genere”, ha dichiarato Ferrante, evidenziando l’impegno nella creazione di un ambiente sicuro e replicabile per le vittime, e la necessità di garantire loro opportunità significative e soddisfacenti.

Ferrante ha anche messo in evidenza come, per molte donne, il primo passo verso l’autonomia economica sia cruciale per uscire dalla spirale della violenza. “Investire nelle donne in situazione di svantaggio significa lavorare per un futuro migliore, riducendo il rischio di creare nuove fasce di povertà e vulnerabilità”, ha spiegato, rimarcando l’importanza di sostenere l’autodeterminazione delle vittime.

Per informazioni aggiuntive

I soggetti interessati a partecipare all’avviso di manifestazione d’interesse possono trovare maggiori dettagli sul sito ufficiale del Comune di Napoli. Attraverso questa iniziativa, l’amministrazione si pone l’obiettivo non solo di aiutare le donne a riguadagnare la propria indipendenza, ma anche di costruire una comunità più solidale e consapevole. Per le modalità di partecipazione e ulteriori chiarimenti, visitare il portale dedicato.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×