Napoli lancia "Terapia Sospesa": cure gratuite per chi è in difficoltà economica

Napoli lancia “Terapia Sospesa”: cure gratuite per chi è in difficoltà economica

A Napoli, il progetto “Terapia Sospesa” offre cure gratuite a chi non può permettersele, raccogliendo donazioni per garantire assistenza sanitaria a bambini e anziani in difficoltà economica.
Napoli lancia 22Terapia Sospesa Napoli lancia 22Terapia Sospesa
Napoli lancia "Terapia Sospesa": cure gratuite per chi è in difficoltà economica - Gaeta.it

A Napoli, presso il centro Giffas ETS di Bagnoli, è stata inaugurata un’iniziativa solidale chiamata “Terapia Sospesa”. Questo progetto ha come obiettivo quello di offrire cure gratuite a coloro che, a causa di difficoltà economiche, non possono permettersi i tempi, spesso molto lunghi, della sanità pubblica. L’idea alla base di questo programma è semplice: raccogliere donazioni libere per finanziare percorsi terapeutici a favore di persone segnalate da enti pubblici e religiosi, o che presentano richiesta diretta.

L’ispirazione dietro “Terapia Sospesa”

Il concetto di “Terapia Sospesa” trae ispirazione dalla tradizione napoletana del “caffè sospeso”. In questa usanza, i clienti possono pagare un caffè per un estraneo, permettendo così a chi ha bisogno di gustarlo senza alcun costo. Allo stesso modo, il progetto trasforma un gesto simbolico di solidarietà in un atto concreto di assistenza sanitaria. Patrizia Curro, presidente di Giffas ETS, ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa, evidenziando che è stata concepita per garantire assistenza a chi ne ha più bisogno, in particolare bambini e anziani fragili. In questi casi, l’attesa per cure vitali può estendersi per molti mesi, creando una situazione di urgenza che “Terapia Sospesa” si propone di alleviare.

Come partecipare e dare supporto

Per coloro che vogliono contribuire a quest’importante iniziativa, Giffas ETS ha messo a disposizione diversi canali di donazione. Gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’organizzazione, www.giffas.it, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie. Inoltre, è possibile effettuare un versamento utilizzando un IBAN fornito dall’organizzazione, aumentando così la possibilità di intervento per le cure necessarie. Anche la sede, situata in via Coroglio 10/b, è aperta per ricevere donazioni dirette. La partecipazione non è solo un atto di generosità; rappresenta un modo tangibile per garantire che le cure raggiungano chi ne ha veramente bisogno, senza dover affrontare le lunghe attese del servizio pubblico.

Riconoscimenti e supporto istituzionale

La lode per l’iniziativa è arrivata anche dal mondo politico. Francesco Emilio Borrelli, deputato del gruppo Alleanza Verdi – Sinistra, ha espresso il suo apprezzamento nei confronti della “Terapia Sospesa”. Egli ha sottolineato che, attualmente, le persone in attesa di cure possono dover affrontare tempi di attesa che arrivano fino a 24 mesi, un problema inaccettabile soprattutto per chi necessita di interventi urgenti. Nel contesto attuale, con i servizi sanitari già sotto pressione, progetti come questo possono rappresentare una soluzione concreta per snellire il sistema e assicurare assistenza rapida a chi ne ha bisogno. Le parole di Borrelli evidenziano l’importanza di azioni immediate in un periodo segnato da crisi sanitaria.

Il Giffas ETS, da sempre attivo nel supporto a individui vulnerabili, ha riconfermato la sua missione di assistenza alla comunità, rendendo disponibili opzioni di cura per chi altrimenti si troverebbe senza risposte. L’iniziativa “Terapia Sospesa” non è solo un progetto di solidarietà, ma un crocevia importante tra necessità e disponibilità, in un contesto sociale che richiede sempre maggiore attenzione alle necessità dei più fragili.

Change privacy settings
×