Scoprire Napoli da un punto di vista nuovo e stimolante è ciò che offre la sesta edizione della Napoli Obliqua, un evento ciclistico che si terrà il 27 ottobre. La manifestazione non si limita a essere una semplice gara sportiva, ma rappresenta un’opportunità per immergersi nel patrimonio culturale e naturale della città, attraverso percorsi che attraversano il centro e le aree verdi circostanti.
percorso tra storia e natura
un itinerario affascinante
Quest’anno, il percorso della Napoli Obliqua presenta diverse novità che promettono di far vivere ai partecipanti un’esperienza senza precedenti. Con partenza dal Parco San Laise, anteriormente un’ex base Nato situata nella zona di Bagnoli, i ciclisti si avventureranno in un itinerario che si snoda tra luoghi iconici del centro, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e le splendide aree naturali del Parco delle Colline Metropolitane e del Parco dei Campi Flegrei. La manifestazione intende valorizzare paesaggi caratterizzati da una rara bellezza, comprendenti laghi, vulcani e spazi verdi che raccontano la storia di una città resiliente e vibrante.
tra salite e discese
Il percorso offre una varietà di sfide, includendo salite e discese che rendono l’avventura ciclistica accessibile a ciclisti con buone capacità tecniche. In particolare, i tratti nei quartieri storici della città, come la Sanità e Posillipo, offrono una vera e propria immersione nella cultura napoletana, con i ciclisti che si troveranno a pedalare tra vicoli stretti e scenari mozzafiato. Questa miscela di bellezze architettoniche e naturali rende la Napoli Obliqua un’esperienza unica, capace di regalare momenti indimenticabili.
opportunità per tutti i ciclisti
percorsi diversificati
La manifestazione prevede due percorsi distinti: uno lungo circa 70 km con un dislivello di 1000 metri e uno medio di 40 km con un dislivello di 800 metri. Questa scelta diversificata consente di accogliere ciclisti di vari livelli di esperienza. Anche coloro che praticano modalità di ciclismo alternative, come il gravel, troveranno spunti interessanti nei tratti sterrati e nelle salite più tecniche. Un aspetto cruciale da considerare è la presenza di passaggi impegnativi, inclusi scale e gradoni, che potrebbero esigere l’uso della propria forza e determinazione da parte dei partecipanti.
una vera sfida
Il livello di difficoltà non deve spaventare i partecipanti; anzi, rappresenta un’opportunità per rimanere attivi e mettersi alla prova. Con la giusta preparazione, sia i ciclisti esperti che i neofiti possono affrontare questa avventura con entusiasmo, sfidando i propri limiti e godendo al tempo stesso dei panorami che Napoli ha da offrire. Non mancheranno, lungo il percorso, punti di ristoro che offriranno opportunità di recupero e occasioni per socializzare con altri appassionati.
un evento che unisce sport e cultura
esperienze sensoriali
Oltre alla pura attività sportiva, Napoli Obliqua regala ai partecipanti un’esperienza sensoriale unica. Il profumo dei piatti tradizionali che si diffonde dai ristoranti e dalle cucine dei vicoli offre un ulteriore assaggio della cultura napoletana, trasformando l’evento in una vera e propria festa per tutti i sensi. La connessione tra il ciclismo e la tradizione gastronomica della città rappresenta un modo affascinante per esplorare Napoli in modo autentico e dinamico.
i dettagli dell’evento
La partenza è programmata per le 7:30 del mattino del 27 ottobre dall’ex base Nato di Bagnoli. Per chi desidera pernottare a Napoli, è stata creata una convenzione con il Nuvò Hotel, che si trova a breve distanza dalla partenza. Gli interessati possono registrarsi per l’evento con tariffe scontate fino al 20 settembre, un vantaggio che include ristori lungo il percorso e un pasta party finale per ricaricare le energie.
Napoli Obliqua rappresenta un’importante occasione per tutti gli amanti del ciclismo: un modo per vivere la città in modo diverso, scoprendo nuove strade piene di storia e sapore. Gli appuntamenti per gli appassionati sono fissati, e Napoli sta preparando la sua accoglienza speciale per questa manifestazione imperdibile.