Napoli omaggia Roberto De Simone: emozioni e ricordi in una cerimonia toccante

Napoli omaggia Roberto De Simone: emozioni e ricordi in una cerimonia toccante

Il maestro Roberto De Simone, icona della musica napoletana, è stato omaggiato in una cerimonia toccante al Duomo di Napoli, con la partecipazione di artisti e autorità locali.
Napoli Omaggia Roberto De Simo Napoli Omaggia Roberto De Simo
Napoli omaggia Roberto De Simone: emozioni e ricordi in una cerimonia toccante - Gaeta.it

Il maestro Roberto De Simone, icona della musica e della cultura napoletana, ha ricevuto un tributo sentito al termine delle sue esequie, celebrate in Duomo. La cerimonia, officiata dall’arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia, ha richiamato non solo familiari e amici, ma anche una folla di artisti e personalità che hanno voluto rendere omaggio a un grande protagonista della scena culturale partenopea.

Un saluto affettuoso al maestro

Durante il corteo funebre, un lungo applauso ha accompagnato il feretro di Roberto De Simone, a dimostrazione dell’affetto e del rispetto che la comunità nutre per il maestro. La bara, adornata con fiori, è stata trattata con particolare reverenza, tanto che alcuni cittadini presenti hanno accarezzato il legno in segno di omaggio. Un gesto semplice ma carico di emozione, che ha reso evidente l’impatto che De Simone ha avuto sulle vite di molti. Poco prima dell’entrata in Duomo, sul piazzale è anche avvenuta una breve esibizione di tammorra, uno strumento tradizionale che ha simboleggiato l’anima popolare della musica napoletana, rendendo il momento ancora più suggestivo e rappresentativo della tradizione.

La presenza delle autorità e degli artisti

All’interno della cattedrale, accanto ai familiari del maestro, si sono riuniti numerosi esponenti delle istituzioni locali. Fra questi spiccavano il prefetto di Napoli, Michele di Bari, il sindaco Gaetano Manfredi e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Questa presenza di alto profilo ha sottolineato non solo il valore artistico di De Simone, ma anche il suo ruolo come figura di riferimento per la cultura e l’identità napoletana. Insieme alle autorità, molti artisti e musicisti, tra cui nomi noti come Mario Martone, Eugenio Bennato e Nino D’Angelo, hanno voluto partecipare alla cerimonia, dimostrando così quanto fosse amata la sua figura nel panorama culturale.

Un tributo musicale significativo

La cerimonia ha inizio con un’esibizione dell’orchestra del Conservatorio di Napoli, che ha suonato un brano particolarmente significativo. Questa performance ha offerto un momento di riflessione e commozione, creando un’atmosfera che ha unito il pubblico presente. La musica, da sempre una delle principali passioni di De Simone, ha riempito la cattedrale di un senso di celebrazione della vita del maestro, rendendo omaggio non solo alla sua arte, ma anche all’essenza di Napoli stessa, una città ricca di suoni e tradizioni.

L’addio a Roberto De Simone si è configurato quindi non solo come una cerimonia funebre, ma come una celebrazione della sua eredita culturale, che continuerà a vivere attraverso le generazioni future.

Change privacy settings
×