Napoli, omicidio di Gennaro Remondino: ritrovato il corpo carbonizzato in un'area abbandonata

Napoli, omicidio di Gennaro Remondino: ritrovato il corpo carbonizzato in un’area abbandonata

Napoli Omicidio Di Gennaro Re Napoli Omicidio Di Gennaro Re
Napoli, omicidio di Gennaro Remondino: ritrovato il corpo carbonizzato in un'area abbandonata - Gaeta.it

La cronaca nera di Napoli è tornata a fare notizia con l’omicidio di Gennaro Remondino, un giovane di appena 20 anni. Due anni dopo un precedente tentativo di omicidio, Remondino è stato infatti trovato senza vita in via Torre Poerio, una zona di campagna nelle vicinanze di Pianura. L’efferatezza del delitto e le circostanze del ritrovamento del corpo gettano ombre inquietanti sulla vicenda, rimarcando ancora una volta la presenza della camorra nel territorio partenopeo.

la scoperta del corpo tra le sterpaglie

Allerta dai residenti

Nella serata di venerdì, tra il fumo denso e il cracking delle fiamme, i residenti della zona hanno lanciato l’allerta. Un incendio era scoppiato in via Torre Poerio, e con esso sono giunte squadre di polizia e vigili del fuoco. Le fiamme hanno potuto creare un velo di mistero attorno a ciò che stava accadendo, ma la situazione è precipitata al mattino seguente, quando nel corso delle operazioni di spegnimento è stata fatta una macabra scoperta: un cadavere carbonizzato.

Identificazione della vittima

Il corpo, avvolto da rovine e fumi tossici, è stato riconosciuto dai membri della squadra mobile della Questura di Napoli. Sulle prime, il riconoscimento non è stato immediato, data la condizione del cadavere, tuttavia, le indagini hanno subito fatto emergere segni chiari di violenza. Tre fori di proiettile sono stati rinvenuti, confermando l’ipotesi di un’azione omicidiaria premeditata. L’individuazione della vittima ha scosso la comunità locale e ha alzato il livello di allerta.

il contesto criminale di gennaro remondino

La connessione con il clan Santagata

Gennaro Remondino non era un nome sconosciuto alle forze dell’ordine. Sebbene avesse un passato di piccoli precedenti senza condanne, i legami con il clan Santagata sono risultati evidenti agli investigatori. Questo gruppo, noto per la sua operatività in alcune aree di Napoli, ha subito colpi significativi negli ultimi mesi a causa di arresti legati alle attività illecite. La posizione di Remondino all’interno di questo contesto criminale ha suggerito che il delitto fosse parte di un rinnovato scontro di potere tra bande rivali.

Agguati e precedenti

Due anni fa, Gennaro era già stato nel mirino della criminalità organizzata, quando era stato colpito in un agguato a Varcaturo. In quell’occasione, era riuscito a sopravvivere, riportando però gravi ferite . L’evoluzione della situazione ha portato alla infatti a una escalation di violenza, culminata nella sua morte attuale. I cartelli di camorra che operano a Napoli sono avvezzi alla ritorsione, e Remondino sembra essere stato tra le vittime di un gioco pericoloso di vendette.

indagini e sviluppo delle ricerche

Il lavoro della polizia

La squadra mobile, sotto l’egida della DDA, è attualmente al lavoro per far luce su questo omicidio. Le indagini stanno procedendo in diverse direzioni; gli agenti stanno interrogando testimoni e raccogliendo prove sul luogo del crimine. Le modalità dell’omicidio, unite alla chiara matrice camorristica, suggeriscono che l’atto violento sia stato orchestrato con precisione e premeditazione, non un semplice atto di follia.

La reazione della comunità

La brutalità del crimine ha colpito profondamente gli abitanti della zona, già abituati a vivere con la consapevolezza della criminalità organizzata che li circonda. Le forze dell’ordine hanno avviato un piano di monitoraggio più attento in tutta l’area, sperando di arginare un clima di paura e insicurezza crescente. La speranza è che attraverso le indagini si possa restituire un po’ di tranquillità a una comunità scossa da questa sanguinosa violenza.

Il caso di Gennaro Remondino rappresenta un microcosmo delle sue problematiche più ampie che affliggono Napoli, una città che si confronta quotidianamente con le conseguenze della sorveglianza mafiosa e della violenza.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×