Napoli: operazione anti-abusivismo e sicurezza stradale con controlli a tappeto nella notte

Napoli: operazione anti-abusivismo e sicurezza stradale con controlli a tappeto nella notte

Napoli Operazione Anti Abusiv Napoli Operazione Anti Abusiv
Napoli: operazione anti-abusivismo e sicurezza stradale con controlli a tappeto nella notte - Gaeta.it

Un’operazione su vasta scala è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Napoli Bagnoli, insieme a diverse forze dell’ordine, per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative nel cuore della città. I controlli si sono concentrati nei quartieri Posillipo e Bagnoli, con un’attenzione particolare per i locali commerciali e per il rispetto del Codice della Strada.

Controlli nei locali commerciali e sanzioni elevate

Ispezioni a Posillipo e Bagnoli

Nella notte appena trascorsa, i carabinieri hanno avviato un’operazione che ha coinvolto anche il personale della Guardia di Finanza, del dipartimento di prevenzione dell’A.S.L. Napoli 1 e dell’Ispettorato del Lavoro di Napoli. Questo ampio dispositivo ha portato a controlli mirati in diversi locali nel quartiere, rivelando gravi irregolarità.

In particolare, il personale ha sospeso l’attività di un ristorante situato in piazza Sannazzaro 76, a causa di evidenti violazioni sanitarie. Durante il sopralluogo, sono stati sequestrati 80 chili di generi alimentari non tracciati o conservati in condizioni inadeguate. Il titolare del locale ha ricevuto una sanzione di 2.500 euro per le irregolarità riscontrate.

Ristoranti sotto i riflettori

Un altro ristorante, situato in via Caracciolo 12, ha subito una sorte simile, con il sequestro di 150 chili di prodotti alimentari irregolari. Per il titolare è stata prevista una multa di 4.500 euro, insieme alla sospensione dell’attività di ristorazione e deposito. Anche in via Caracciolo, al civico 10, è stata sospesa un’altra attività di ristorazione, con il titolare sanzionato di mille euro. Questi interventi evidenziano la ferma intenzione delle autorità di combattere l’abusivismo e garantire la sicurezza alimentare.

Controllo del Codice della Strada e sanzioni ai centauri

Focus sulla sicurezza stradale

Parallelamente ai controlli nei locali, i carabinieri hanno esteso la loro azione ai mezzi di trasporto su due ruote. I motocicli e gli scooter senza casco, una vera piaga nelle strade di Napoli, sono stati sotto attento scrutinio. Questa parte dell’operazione ha portato alla confisca di 16 scooter e a sanzioni per un totale di 11.500 euro.

Evasione ed evasori

Durante la notte, 8 persone sono state denunciate per varie violazioni. Tra di esse, due persone sono state segnalate per evasione: un cinquantenne di Quarto, trovato a Napoli nonostante fosse sottoposto a un divieto di ritorno, e un ventenne trovato in possesso di un coltellino a scatto, a ulteriore testimonianza della serietà dei controlli.

Difficoltà con i parcheggiatori abusivi e uso di sostanze illegali

Parcheggiatori abusivi sotto la lente

Non sono mancati, inoltre, i problemi legati ai parcheggiatori abusivi. Quattro persone sono state denunciate, evidenziando un fenomeno che continua a persistere nelle aree più trafficate di Napoli. Le autorità hanno quindi intensificato l’azione deterrente in una lotta costante per una maggiore legalità nelle strade.

Segnalazione di giovani per consumo di stupefacenti

Infine, è emerso anche un altro aspetto preoccupante durante i controlli: sei ragazzi sono stati segnalati alla prefettura per possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti. Questo dato non solo riflette una problematica sociale più ampia, ma anche la necessità di un approccio preventivo ed educativo per affrontare il fenomeno del consumo giovanile di droghe.

L’operazione notturna dei carabinieri di Napoli Bagnoli si propone dunque come un’importante azione di contrasto contro l’abusivismo e il deterioramento della sicurezza pubblica, confermando l’impegno delle forze dell’ordine nel monitoraggio e nel rispetto delle normative.

Change privacy settings
×