Napoli, operazione della Polizia locale: sequestrati 500 kg di ortofrutta e multe per 15.000 euro

Napoli, operazione della Polizia locale: sequestrati 500 kg di ortofrutta e multe per 15.000 euro

La Polizia Locale di Napoli, con il supporto di Carabinieri e Asl, sequestra 500 kg di prodotti ortofrutticoli e sanziona attività commerciali irregolari per un totale di 15.000 euro.
Napoli2C Operazione Della Poliz Napoli2C Operazione Della Poliz
Napoli, operazione della Polizia locale: sequestrati 500 kg di ortofrutta e multe per 15.000 euro - Gaeta.it

Un’azione incisiva della Polizia Locale di Napoli, con il supporto di Carabinieri e Asl Na1, ha portato a risultati significativi nel controllo delle attività commerciali. L’operazione ha avuto luogo il 10 aprile 2025 e ha visto il sequestro di oltre 500 kg di prodotti ortofrutticoli. Questa iniziativa non solo ha bloccato la vendita di merce non conforme alla normativa, ma ha anche visto l’emanazione di sanzioni per un totale di 15.000 euro, dimostrando l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle norme.

Le aree sotto controllo

Le operazioni si sono concentrate in diverse zone di Napoli, tra cui Via Evangelista Torricelli, Corso Duca D’Aosta e Via Montagna Spaccata. Queste aree sono state scelte poiché rappresentano punti nevralgici per il commercio di prodotti alimentari. Durante i controlli, gli agenti hanno identificato numerose irregolarità che mettevano a rischio non solo la salute dei consumatori ma anche l’occupazione del suolo pubblico.

Violazioni riscontrate

Le violazioni emerse durante l’operazione includono la mancanza dei requisiti necessari per l’esercizio del commercio, che impedisce a molti venditori di operare legalmente. Inoltre, un’occupazione abusiva di circa 200 mq di suolo pubblico è stata accertata. In alcuni casi, i venditori utilizzavano veicoli non autorizzati per il trasporto della merce. Un ulteriore aspetto preoccupante è rappresentato dall’esposizione degli alimenti agli agenti atmosferici, che compromette la loro qualità. La mancata tracciabilità dei prodotti alimentari è stata un’altra irregolarità riscontrata, segnalando un deficit serio nelle procedure di gestione e commercializzazione.

Conseguenze legali

Gli agenti hanno anche riscontrato un caso di danneggiamento del suolo pubblico. Questo ha portato alla denuncia alle autorità giudiziarie competenti, accompagnata da contestazioni per lavoro nero. Queste violazioni non solo danneggiano il commercio legittimo, ma mettono in rischio la sicurezza e il benessere dei cittadini, sottolineando la necessità di un controllo più rigoroso nel settore.

La destinazione della merce sequestrata

Il sequestro dei 500 kg di prodotti ortofrutticoli ha avuto un epilogo positivo. La merce confiscata è stata infatti devoluta allo zoo cittadino. Questa scelta, oltre a evitare che la merce non conforme finisse in circolazione, ha rappresentato un gesto di solidarietà verso una struttura che ha bisogno di approvvigionamenti regolari.

Controlli stradali e sanzioni

Parallelamente ai controlli sui commercianti, la Polizia Locale ha effettuato verifiche su otto veicoli, elevando sanzioni per ulteriori infrazioni come la guida senza patente, circolazione senza assicurazione e utilizzo di veicoli già sottoposti a sequestro. Questi controlli evidenziano l’ampio spettro di attività che le autorità stanno monitorando per garantire il rispetto delle leggi.

L’operazione mette in evidenza la determinazione della Polizia Locale di Napoli nel mantenere alti standard di sicurezza e ordine pubblico. Le iniziative come queste sono fondamentali per tutelare la salute dei cittadini e garantire un commercio legale e sicuro.

Change privacy settings
×