Napoli ospita la WellWeek 2024: eventi dedicati a sostenibilità e innovazione dal 19 al 22 settembre

Napoli ospita la WellWeek 2024: eventi dedicati a sostenibilità e innovazione dal 19 al 22 settembre

Napoli Ospita La Wellweek 2024 Napoli Ospita La Wellweek 2024
Napoli ospita la WellWeek 2024: eventi dedicati a sostenibilità e innovazione dal 19 al 22 settembre - Gaeta.it

La città di Napoli si prepara a una settimana di incontri straordinari incentrati su sostenibilità, innovazione e benessere. Con la WellWeek 2024 in programma dal 19 al 22 settembre, molteplici eventi metteranno in evidenza l’importanza della Green Economy e delle pratiche sostenibili attuate da aziende e istituzioni.

Green Economy Award: un riconoscimento per l’innovazione sostenibile

Salone Margherita: il palcoscenico del Green Economy Award

Il 19 settembre, il Salone Margherita si trasformerà in un punto nevralgico per la sostenibilità con la prima edizione del Green Economy Award 2024. Questo prestigioso riconoscimento è previsto per premiare le eccellenze italiane nel settore della sostenibilità e del benessere. La risposta alla call for projects è stata entusiasta, con oltre 200 progetti presentati da aziende di varie dimensioni. Un traguardo significativo che dimostra l’impegno del panorama imprenditoriale italiano verso un futuro più responsabile e innovativo.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione For Human Community, sotto la direzione di Tullia Cautiello, che ha collaborato con un team di esperti nel settore. La giuria, composta da esponenti di spicco del mondo istituzionale e professionale, è già al lavoro per valutare i progetti in corsa per il premio. I risultati finali verranno svelati il 10 settembre, regalando a Napoli l’onore di ospitare i migliori esempi di innovazione sostenibile.

La giuria: esperti di diverse discipline al servizio della sostenibilità

La giuria del Green Economy Award è presieduta da Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione di ARERA . Il team include figure di rilevanza come Angela Creta, Communication Advisor presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Michele Cutillo, HPE Hybrid Solution Italy Director di Hewlett Packard Enterprise. Inoltre, Flaminia Fazi, CEO di U2COACH, e Maurizio Masciopinto, Prefetto della Repubblica Italiana presso il Ministero dell’Interno, contribuiscono insieme ad altri esperti a questo prestigioso riconoscimento.

La serata di premiazione sarà condotta dalla giornalista Maria Soave, ben nota per il suo lavoro su Rai1 e per la conduzione di Agorà Estate. La musicalità della serata sarà garantita dalla presenza del maestro Giuseppe Galiano, direttore d’orchestra, insieme al coro polifonico UnSolCanto, a sottolineare l’importanza della cultura nella promozione di valori sostenibili.

Forum Sostenibilità: dialogo e innovazione il 20 settembre

Il programma del Forum Sostenibilità

Il giorno successivo, il 20 settembre, Napoli ospiterà il Forum Sostenibilità, un’importante occasione per discutere del turismo sostenibile e di come sport e cultura possano fungere da motori per il benessere e l’innovazione. La plenaria di apertura, condotta da Luigi Monfredi, Giornalista e Caporedattore di Rainews24, chiarirà come le tecnologie emergenti e le energie rinnovabili possano giocare un ruolo cruciale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Forum offrirà un palcoscenico a esperti e operatori del settore, permettendo di esplorare nuove prospettive e soluzioni nel campo della sostenibilità. Le sessioni di dibattito promettono di essere coinvolgenti e stimolanti, incoraggiando la collaborazione tra istituzioni e aziende per un impatto significativo sul territorio e sull’ambiente.

Axerta Castle Cup: sostenibilità in regata il 21 e 22 settembre

Un evento sportivo in sinergia con la sostenibilità

La Axerta Castle Cup, che si svolgerà il 21 e 22 settembre, rappresenta una fusione unica tra sport, cultura e sostenibilità. Questa regata velica non solo celebra il patrimonio culturale italiano, ma sottolinea anche l’impegno a favore del turismo responsabile e della tutela dell’ambiente.

La Sailing Fest del 21 settembre, ospitata da ‘O Rangio Fellone sull’isola di Ischia, coinvolgerà partecipanti in una serata ricca di spettacoli e networking, inserita in un contesto di bellezze naturali. Il giorno successivo, la regata partirà dalle acque di Ischia per terminare nella rada di S. Lucia a Napoli, con una cerimonia di premiazione che si svolgerà presso il Circolo Canottieri Napoli, a seguito di una cena di gala per celebrare i vincitori e promuovere il messaggio di sostenibilità.

Partecipazione alla WellWeek 2024: una chiamata alla comunità

Un’opportunità per il cambiamento

La WellWeek 2024 rappresenta un’eccezionale opportunità per tutti coloro che sono interessati a comprendere come l’innovazione e la sostenibilità possano influenzare positivamente il nostro stile di vita. Le attività in programma accoglieranno tutti, dal pubblico generalista agli esperti del settore, in un comune impegno verso un futuro più sostenibile.

Eventi culturali, formativi, esperienziali e sportivi animeranno Napoli, chiamando le persone a unirsi a questo importante viaggio per esplorare come possiamo tutti contribuire a un mondo migliore e più responsabile. Per maggiori dettagli sulla programmazione della WellWeek 2024 si invita a visitare il sito ufficiale dedicato all’evento.

Change privacy settings
×