markdown
Oggi si è tenuta a Napoli l’ottava edizione del Forum Sostenibilità di Comunicazione Italiana, un evento che si è affermato come tradizionale punto di riferimento per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità nel contesto aziendale e nelle istituzioni. Questo incontro rappresenta la terza e penultima tappa della WellWeek, il festival itinerante dedicato alla sostenibilità e al benessere. L’evento, che ha visto il suo ritorno a Napoli dopo un lungo periodo, ha avuto luogo presso la sede dell’Unione Industriali della Provincia di Napoli, all’interno di Palazzo Partanna. La giornata di oggi segue la cerimonia dei Green Economy Awards, svoltasi ieri sera presso il Salone Margherita, cuore pulsante della città, dove sono stati riconosciuti i progetti più innovativi nel campo della sostenibilità.
focus sul dialogo e le strategie aziendali
partecipazione delle aziende e discussioni sull’innovazione
Durante il Forum di oggi, i rappresentanti di alcune delle più importanti aziende italiane hanno avuto l’opportunità di analizzare e presentare le loro iniziative per un approccio alla sostenibilità che vada oltre la mera retorica. L’evento è stato guidato da Luigi Monfredi di Rainews24, che ha condotto un Talk Show dal titolo ‘L’innovazione al servizio della sostenibilità e del benessere‘. Tra gli intervenuti, nomi di spicco come Renato Vichi di Intesa Sanpaolo, Giorgio Giordani di Spencer&Lewis, Aldo Mastellone di Ferrarelle, Gianmario Zuccalà di INPS e Simona Bisio di Ics Maugeri, hanno condiviso le loro esperienze e strategie, enfatizzando l’importanza del lavoro congiunto tra aziende e istituzioni per realizzare risultati significativi.
Questo primo intervento ha messo in evidenza l’importanza di un approccio integrato dove l’innovazione svolge un ruolo cruciale. Le tecnologie emergenti e le nuove pratiche aziendali possono essere strumenti potenti nella lotta contro i cambiamenti climatici, contribuendo a creare un contesto più sostenibile. Le discussioni si sono concentrate anche sull’importanza di una forte leadership aziendale e su come il management debba essere sempre più orientato verso obiettivi sostenibili, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione in questa transizione.
mobilità e turismo: un futuro sostenibile
la relazione tra turismo e rigenerazione urbana
Uno degli eventi principali della giornata è stato il Talk Show organizzato dall’Official Partner ANM – Azienda Napoletana Mobilità, dal titolo ‘Turismo, mobilità e rigenerazione urbana: verso un futuro sostenibile‘. Hanno partecipato esperti del settore, tra cui Maria Elena Rossi, direttore Marketing e Promozione di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, e tre rappresentanti di ANM: Nicola Pascale, amministratore unico, Francesco Favo, direttore generale, e Maria Corbi, responsabile Patrimonio Artistico. L’incontro, moderato dalla direttrice della testata ‘Dove‘, Simona Tedesco, ha affrontato come la mobilità sostenibile possa avere un impatto positivo sul settore turistico e sulla rigenerazione delle città.
Le città, specialmente Napoli, stanno affrontando sfide significative legate al turismo e alla mobilità. La crescita della sostenibilità può essere vista come un’opportunità per riqualificare gli spazi urbani, rendendoli più accessibili e attraenti per i visitatori. Discussioni relative alla necessità di migliorare i trasporti pubblici, promuovendo modalità di trasporto alternative come bike sharing e car sharing, hanno preso il centro della scena. L’accento è stato posto sulla creazione di un sistema integrato in grado di rispondere alle esigenze di residenti e turisti, mentre si lavora per preservare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico.
la sostenibilità attraverso la collaborazione
ampia partecipazione e sinergie tra le aziende
Nel corso della giornata sono stati molteplici i temi affrontati dai vari panel: dalla digitalizzazione alla biodiversità, dall’innovazione nel people management alla responsabilità delle aziende di fronte ai cambiamenti climatici. Diverse aziende hanno avuto la possibilità di portare il loro contributo al dibattito, tra cui Kraft Heinz, Loacker, Zordan, Atlante, Anas, Schneider Electric, Epson e molte altre. Ognuna di loro ha presentato visioni e casi studio concreti su come affrontare le problematiche ambientali attraverso pratiche operative più sostenibili.
La collaborazione e la sinergia tra realtà imprenditoriali diverse sono fondamentali per l’adozione di un approccio olistico alla sostenibilità. La giornata ha dimostrato che ci sono molte strade percorribili e che la condivisione di esperienze e best practices può incentivare ulteriormente il progresso in questo settore. È emerso chiaramente che la sostenibilità non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un viaggio che richiede impegno continuo e costante adattamento.
Complementando questo evento, l’organizzazione ha messo in campo diverse collaborazioni, coinvolgendo vari partner, tra cui For Human Relations e l’Associazione For Human Community, sotto il patrocinio di diverse istituzioni locali. Adnkronos, Corriere della Sera e RDS hanno inoltre sostenuto il Forum come Main Media Partner, mentre altre istituzioni hanno fornito partnership accademiche e promozionali, contribuendo a costruire una rete di supporto attorno al tema della sostenibilità.
Il festival WellWeek, che si svolgerà nel weekend con eventi come il Forum Sailing Cup e l’Axerta Castle Cup, promette ulteriori opportunità di esplorare il legame tra sport, territorio e valorizzazione del patrimonio locale, proseguendo il dialogo lanciato durante il forum.