Napoli: piazza Garibaldi e stazione centrale sottoposte a intensificati controlli di sicurezza

Napoli: piazza Garibaldi e stazione centrale sottoposte a intensificati controlli di sicurezza

Napoli Piazza Garibaldi E Sta Napoli Piazza Garibaldi E Sta
Napoli: piazza Garibaldi e stazione centrale sottoposte a intensificati controlli di sicurezza - Gaeta.it

Piazza Garibaldi, situata nel cuore di Napoli e adiacente alla Stazione Centrale, riveste un’importanza cruciale per la sicurezza urbana. Recentemente, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha visitato questa area per monitorare le attività di vigilanza in corso. L’incontro ha visto la presenza di rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’esercito, evidenziando l’impegno collettivo per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Questo articolo esplora le dinamiche di sicurezza in atto.

la vigilanza all’interno della stazione centrale

Le forze in campo

All’interno della Stazione Centrale di Napoli, operano quotidianamente le forze di polizia ferroviaria, attive 24 ore su 24. Questi agenti sono affiancati da due pattuglie dell’Esercito, che collaborano in un modello di vigilanza mirato a prevenire il crimine e garantire la sicurezza pubblica. Il prefetto Michele di Bari ha definito questo approccio come un sistema di controllo “rafforzato“, evidenziando l’efficacia degli interventi che hanno portato a risultati tangibili.

Attività di prevenzione e controllo

Le forze dell’ordine non solo controllano i flussi di passeggeri, ma monitorano anche eventuali situazioni di rischio all’interno della stazione. L’operazione è resa possibile grazie a una strategia di vigilanza che include pattugliamenti regolari e verifiche di sicurezza continue. Inoltre, nelle fasce orarie specificate, vengono implementate ulteriori misure di sicurezza per rispondere tempestivamente a qualsiasi eventualità.

il dispositivo di sorveglianza in piazza garibaldi

Controlli esterni in piazza Garibaldi

All’esterno, in piazza Garibaldi e nelle aree limitrofe, la vigilanza è gestita dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, supportati da quattro pattuglie fisse dell’Esercito. Questo dispositivo è attivo tutti i giorni, coprendo l’intero arco della giornata. Durante le ore pomeridiane, le forze di sicurezza sono ulteriormente potenziate, permettendo una copertura più robusta e reattiva.

Collaborazione tra le forze dell’ordine

L’integrazione tra le diverse forze di polizia, tra cui la polizia locale e le pattuglie della Guardia di Finanza, consente di garantire un monitoraggio costante. Il prefetto ha sottolineato l’importanza di questo approccio collettivo, che ha portato a miglioramenti significativi nella percezione della sicurezza da parte di residenti e visitatori.

problematiche e prospettive future

Situazioni critiche durante le ore notturne

Il prefetto Michele di Bari ha riconosciuto che durante le ore notturne si presentano alcune problematiche nelle dinamiche di sicurezza a piazza Garibaldi. Ha affermato che è necessario perfezionare ulteriormente le operazioni di vigilanza, poiché alcune situazioni non sono soddisfacenti. Questo riconoscimento porta alla luce l’importanza di una continua evoluzione delle strategie di controllo.

Iniziative future e collaborazione sociale

Inoltre, il prefetto ha menzionato la direttiva del ministro dell’Interno sulla sicurezza nelle stazioni e metropolitane, promettendo un ulteriore rafforzamento delle forze di polizia. È stata evidenziata, tuttavia, l’importanza di una sinergia tra le forze dell’ordine e la promozione sociale, in particolare per affrontare il fenomeno dei clochard. Il Comune di Napoli ha già avviato iniziative di collaborazione pubblico-privato per affrontare le problematiche sociali legate alla marginalità, sottolineando l’importanza di un approccio olistico.

Le strategie di sicurezza così delineate stanno evolvendo in un contesto dinamico, in cui la collaborazione tra pubblico e privato gioca un ruolo fondamentale nel garantire una maggiore sicurezza per tutti.

Change privacy settings
×