Napoli Pride 2024: Aggressione omofoba durante il corteo

Napoli Pride 2024: Aggressione omofoba durante il corteo

Napoli Pride 2024: Aggressione Omofoba Durante Il Corteo Napoli Pride 2024: Aggressione Omofoba Durante Il Corteo
Napoli Pride 2024: Aggressione omofoba durante il corteo - Gaeta.it

La scorsa settimana, durante il Napoli Pride 2024, si è verificato un episodio grave che ha scosso i partecipanti alla manifestazione. Un violento attacco omofobo ha segnato un momento altrimenti dedicato alla celebrazione e alla lotta per i diritti LGBTQ+ nella città partenopea.

Provocazione e Aggressione per mano di due sorelle

Mentre il corteo si snodava per le strade di Napoli, due giovani, Dora e Anna, hanno iniziato a giocare con due pistole ad acqua, divertendosi a bagnare alcuni passanti. La situazione è precipitata quando due sorelle, visibilmente infastidite, hanno reagito in maniera violenta, aggredendo verbalmente e fisicamente le ragazze con insulti omofobi. La situazione è peggiorata quando, giunte in piazza Carità, le due aggressrici sono tornate sul luogo dell’aggressione insieme ai genitori, continuando la violenza nei confronti delle giovani.

Intervento della Polizia e Prognosi di 7 Giorni

Una volante della Polizia presente nel presidio del corteo ha prontamente fermato le responsabili dell’aggressione e le ha identificate. Le due vittime, gravemente colpite, sono state trasportate in ospedale dove è emerso che avevano riportato traumi cranici che richiedevano una prognosi di 7 giorni. Successivamente, si sono recate presso la Questura per denunciare quanto accaduto. Antonello Sannino, presidente di Antinoo Arcigay Napoli, ha confermato che l’associazione le assisterà in tutte le fasi processuali, valutando anche la possibilità di costituirsi parte civile.

Solidarietà e Ringraziamenti alle Forze dell’Ordine

Sannino ha espresso pubblicamente la vicinanza e la solidarietà dell’associazione alle due ragazze, lodandone il coraggio nel denunciare l’aggressione subita. Inoltre, ha rivolto un ringraziamento alle Forze dell’Ordine per la prontezza nel intervenire e nel fermare le responsabili dell’atto violento.

Rimane viva la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di combattere l’omofobia e le discriminazioni di genere, affinché eventi simili non si verifichino e la comunità LGBTQ+ possa vivere libera e rispettata in ogni contesto.

Approfondimenti

    Napoli Pride 2024: Si tratta di un evento annuale che si tiene a Napoli per celebrare la comunità LGBTQ+ e promuovere i diritti e la diversità. I Pride sono manifestazioni importanti in cui si rivendicano i diritti delle persone LGBTQ+ e si sensibilizza l’opinione pubblica sull’inclusione e il rispetto.

    LGBTQ+: Questo acronimo indica lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer, rappresentando una vasta gamma di identità di genere e orientamenti sessuali. La comunità LGBTQ+ lotta per l’uguaglianza, la non discriminazione e il rispetto dei diritti umani.
    Napoli: Importante città italiana, capoluogo della regione Campania. Napoli è conosciuta per la sua storia, la cultura, la cucina e la vivace atmosfera. La città ha anche una comunità LGBTQ+ attiva e dinamica.
    Dora e Anna: Le due giovani coinvolte nell’episodio di violenza durante il Napoli Pride. Hanno inizialmente provocato con pistole ad acqua e sono state poi aggredite dalle due sorelle, innescando un’aggressione omofoba.
    Antonello Sannino: Presidente di Antinoo Arcigay Napoli, un’organizzazione impegnata nella difesa e promozione dei diritti della comunità LGBTQ+. Sannino ha supportato le vittime e si è espresso pubblicamente sulla situazione, promettendo assistenza legale.
    Antinoo Arcigay Napoli: Associazione che si occupa di tematiche LGBTQ+ a Napoli, promuovendo l’uguaglianza, la diversità e la lotta contro l’omofobia e altre forme di discriminazione.
    Questo episodio durante il Napoli Pride evidenzia la persistente omofobia e la necessità di continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rispettare e tutelare i diritti della comunità LGBTQ+. La solidarietà e il sostegno alle vittime sono cruciali per contrastare comportamenti discriminatori e violenti.

Change privacy settings
×