Napoli registra oltre 450mila visitatori a Pasqua 2025, rafforzati servizi e pulizia urbana

Napoli registra oltre 450mila visitatori a Pasqua 2025, rafforzati servizi e pulizia urbana

Napoli accoglie oltre 450mila turisti a Pasqua 2025, potenziando infopoint multilingue, pulizia straordinaria e controlli per garantire decoro, sicurezza e un’accoglienza efficiente durante le festività.
Napoli Registra Oltre 450Mila Napoli Registra Oltre 450Mila
Napoli ha accolto oltre 450mila turisti a Pasqua 2025, potenziando infopoint, pulizia urbana e controlli per garantire decoro, sicurezza e una migliore esperienza ai visitatori durante le festività. - Gaeta.it

Napoli ha accolto più di 450mila turisti nel periodo di Pasqua 2025, confermandosi meta di richiamo durante le festività. La città ha intensificato interventi su più fronti, dal potenziamento degli infopoint alla pulizia delle vie storiche, per gestire al meglio l’afflusso. Il Comune ha inoltre predisposto controlli mirati per tutelare il decoro urbano, preparandosi alle prossime giornate di festa di fine aprile e inizio maggio.

il turista al centro con infopoint e assistenza multilingue

Per offrire supporto ai visitatori, Napoli ha aumentato la presenza di punti informativi lungo i percorsi più frequentati. Le postazioni sono state posizionate in luoghi nevralgici come il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito, angolo via Cesario Console. Questi infopoint hanno fornito indicazioni su eventi, trasporti e itinerari culturali, facilitando la mobilità e la fruizione del patrimonio cittadino.

il veicolo elettrico itinerante

Accanto alle postazioni fisse, si è aggiunto un veicolo elettrico itinerante denominato “Vedi Napoli e poi Torni“. A bordo, giovani operatori capaci di comunicare in diverse lingue hanno distribuito materiali informativi e risposto alle domande dei turisti. Questo servizio mobile ha coperto zone difficili da raggiungere, migliorando l’efficacia dell’accoglienza in una città caratterizzata da un centro storico complesso e variegato.

L’iniziativa ha riscontrato grande partecipazione anche da parte dei cittadini, che hanno utilizzato i punti informativi per aggiornamenti su eventi culturali e servizi pubblici. Il Comune, attraverso questo dispositivo, ha ben supportato il flusso di visitatori, agevolandone l’orientamento tra chiese, musei, monumenti e piazze storiche.

interventi straordinari di pulizia durante le festività

Per fronteggiare l’incremento dei visitatori, l’amministrazione comunale ha attivato un programma di pulizia intensificata dal 18 aprile al 5 maggio. Il coordinamento tra ASIA S.p.A., Napoli Servizi e Polizia Locale ha intensificato attività di spazzamento manuale e meccanizzato, in particolare nelle zone ad alta frequentazione come i Decumani, via Toledo, Quartieri Spagnoli, Chiaia e Vomero.

nuove tecnologie per la raccolta dei rifiuti

Questi interventi hanno incluso il diserbo e il lavaggio delle strade pedonali, soprattutto nei pressi di edifici religiosi e aree monumentali, contribuendo a mantenere il decoro urbano. Sono stati installati nuovi cestini intelligenti, capaci di ottimizzare la raccolta dei rifiuti e posizionati in punti nevralgici come via Toledo, con l’obiettivo di contenere l’impatto della forte affluenza turistica.

Per rispondere alle esigenze igieniche, il Comune ha incrementato i servizi sanitari pubblici. Otto postazioni fisse di bagni pubblici sono state disposte in Piazza Trieste e Trento, affiancate da cinque punti mobili distribuiti in altri quartieri della città. Questo ha permesso di ridurre disagi per residenti e turisti e migliorare la qualità complessiva dell’ambiente urbano.

controlli intensificati per contrastare abusivismo e degrado urbano

La presenza massiccia di visitatori ha reso necessario un aumento dei controlli da parte della Polizia Locale. Il corpo di vigilanza si è concentrato sulle aree della movida e attorno a monumenti come il Maschio Angioino, dove sono frequenti episodi di occupazione abusiva del suolo pubblico e scarso rispetto delle norme ambientali.

Sono state elevate sanzioni a diversi esercizi commerciali, soprattutto bar nella Galleria Umberto, per irregolarità nella gestione dei rifiuti e mancato rispetto delle autorizzazioni ambientali. Queste misure di controllo hanno contribuito a mantenere l’ordine e il decoro durante le feste, impedendo comportamenti che avrebbero potuto rovinare l’immagine turistica della città.

sicurezza e vivibilità

Il monitoraggio costante ha riguardato anche la sicurezza stradale e il rispetto delle norme inerenti al commercio ambulante e alle attività all’aperto. Tale attenzione dimostra l’impegno del Comune nel preservare non solo l’accoglienza, ma anche la vivibilità e la sicurezza degli spazi pubblici durante periodi di grande afflusso.

preparativi in vista dei ponti del 25 aprile e 1 maggio

Grazie ai risultati raggiunti nel periodo pasquale, l’amministrazione napoletana ha annunciato l’intenzione di replicare le stesse azioni per le festività del 25 aprile e del 1 maggio. Saranno mantenuti i livelli elevati di pulizia, il potenziamento degli infopoint, e la vigilanza contro il degrado urbano.

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato come questa strategia inserisca Napoli in un percorso per affermarsi come meta turistica con un’offerta organizzata nei giorni di picco. “L’obiettivo è garantire a residenti e visitatori un soggiorno sicuro e piacevole, preservando gli spazi pubblici e valorizzando il patrimonio culturale.”

Questo approccio coordinato punta a sostenere il tessuto economico cittadino, che beneficia delle presenze turistiche durante i ponti festivi. L’attenzione all’ospitalità è un elemento chiave per consolidare Napoli come destinazione preferita nel calendario italiano dei viaggi per il fine settimana lungo.

Change privacy settings
×