Nel cuore di Napoli, nel quartiere Chiaia, la Polizia Locale ha portato a termine un’operazione di sgombero che ha riguardato un edificio storico. In questa cappella ottocentesca, un’occupante abusiva è stata allontanata, dopo che le autorità hanno accertato la sua presenza illecita nell’immobile. L’operazione non si è limitata solo a un semplice sgombero, ma ha incluso una serie di verifiche che hanno evidenziato situazioni irregolari e violazioni legate alla tutela del patrimonio culturale.
L’occupante abusiva e i precedenti legali
La donna che occupava la cappella non è nuova ad attività illecite. Infatti, è già sotto inchiesta per una serie di episodi riguardanti opere non autorizzate in un immobile che, per il suo valore storico e culturale, è sottoposto a protezione. Gli agenti della Unità Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio hanno evidenziato come, oltre all’abuso di occupazione, l’indagata abbia violato diversi sigilli che erano stati apposti per indicare il sequestro giudiziario del luogo. Questo comportamento ha aggravato la sua posizione legale, rendendo necessario l’intervento della polizia.
L’intervento della Polizia Locale
Il blitz degli agenti di polizia è stata un’operazione programmata e mirata. In seguito a segnalazioni e indagini precedenti, sono state messe in atto le misure necessarie per liberare l’edificio e tutelare il valore culturale del patrimonio architettonico. Durante l’operazione, gli agenti hanno lavorato per garantire che il luogo di culto fosse ripristinato e inaccessibile agli occupanti abusivi. Hanno assicurato che i due accessi alla cappella venissero chiusi in maniera permanente, per evitare future intrusioni o occupazioni.
Procedimenti legali in corso
Dopo la chiusura dell’area, le autorità hanno proceduto a inoltrare tutti gli atti relativi alla situazione dell’occupante abusiva alla Procura della Repubblica. Questo passaggio è cruciale per la prosecuzione delle indagini e per la formulazione di eventuali accuse che potrebbero portare a sanzioni legali. La situazione evidenzia anche l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere il controllo e la protezione del patrimonio culturale, un aspetto fondamentale per la città di Napoli, ricca di storia e tradizione.
L’operazione di sgombero rappresenta solo uno degli interventi tesi a combattere l’occupazione abusiva e le violazioni del patrimonio architettonico. Le istituzioni locali continuano a monitorare e intervenire in situazioni simili, per preservare il valore culturale e storico delle strutture della città .