La metropolitana di Napoli compie un significativo passo avanti verso l’innovazione tecnologica con l’introduzione della connessione mobile 4G e 5G Ready nelle prime sette stazioni della Linea 1, da Toledo a Municipio. Questo progresso è il risultato di una collaborazione tra Cellnex Italia, il Comune di Napoli e l’Azienda Napoletana Mobilità , destinata a migliorare l’esperienza degli oltre 100.000 passeggeri che quotidianamente utilizzano il servizio.
Infrastrutture di rete: un progetto ambizioso
Dettagli dell’accordo tra Cellnex Italia e ANM
L’iniziativa di implementazione delle connessioni 4G e 5G riguarda non solo l’attivazione delle stazioni, ma si estende anche ai tunnel che collegano le diverse fermate. L’accordo stipulato permette la copertura di un tratto complessivo di 12 km, rendendo queste infrastrutture un passo fondamentale per il futuro dei trasporti pubblici nella città partenopea. La realizzazione prevede l’installazione delle infrastrutture di amplificazione nelle gallerie, creando collegamenti tra le antenne delle singole stazioni e le linee di fibra ottica.
Cronoprogramma e tempistiche di attivazione
Con un programma di attuazione che si articolerà nei prossimi mesi, la connessione sarà attivata progressivamente per tutti gli operatori di rete mobile attivi in Italia. Entro un paio di settimane, sarà infatti possibile usufruire del servizio anche per gli utenti delle prime stazioni coinvolte. La piena copertura della Linea 1 è prevista entro il 2025, con lavori specifici già programmati per garantire una fruizione ottimale della rete.
Miglioramenti per i passeggeri: vantaggi della connessione mobile
Un servizio sempre più attrattivo
Edoardo Cosenza, assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli, sottolinea l’importanza di questa evoluzione che si aggiunge ai già buoni risultati della Linea 1. Con oltre 100.000 passeggeri al giorno, la metropolitana deve evolvere per rispondere alle esigenze dei cittadini. La connessione 4G e 5G sarà un fattore chiave nel migliorare il servizio, permettendo di ricevere aggiornamenti in tempo reale su orari, attese e altre informazioni utili per gli utenti.
Trasformazione digitale del trasporto pubblico
Francesco Favo, direttore generale di ANM, evidenzia ulteriormente come la nuova infrastruttura consentirà di estendere i servizi di connettività anche all’esterno delle stazioni. Gli utenti potranno avere accesso a dati in tempo reale relativi all’andamento del servizio. Questo non solo renderà più facile il monitoraggio della situazione, ma faciliterà anche l’utilizzo di titoli di viaggio dematerializzati, promuovendo l’innovazione digitale nel contesto dei trasporti pubblici.
Investimenti e futuro della metropolitana di Napoli
Il ruolo di Cellnex Italia e l’importanza del 5G
Federico Protto, CEO di Cellnex Italia, esprime il proprio orgoglio riguardo alla realizzazione di questo progetto. Con l’installazione di 570 micro-antenne nelle 16 stazioni della Linea 1 e la posa di oltre 13 km di fibra ottica, l’azienda punta a favorire una trasformazione digitale che coinvolgerà non solo la metropolitana, ma anche l’intera città di Napoli. La connessione mobile nei trasporti pubblici rappresenta oggi una necessità , e il 5G è destinato a diventare una risorsa irrinunciabile.
Sostenibilità e mobilità del futuro
La crescente integrazione della tecnologia nei trasporti pubblici anticipa una visione di mobilità sostenibile e innovativa, che dovrà essere supportata da investimenti adeguati da parte delle amministrazioni pubbliche. L’arrivo del 5G rappresenta un’opportunità per ripensare e potenziare i servizi, rendendo i trasporti più sicuri ed efficienti per utenti e cittadini. Nervi centrali nei futuri sviluppi della mobilità urbana, queste innovazioni avranno un impatto profondo sulla qualità della vita a Napoli.