L’arrivo del nuovo programma di raccolta rifiuti a Napoli segna un cambio di passo nel modo in cui la città affronterà la gestione dei rifiuti. Con l’iniziativa “Napoli differente nel cuore“, oltre 80.000 residenti beneficeranno di un sistema di raccolta “porta a porta” che mira a migliorare la raccolta differenziata e la qualità della vita urbana. La riorganizzazione prevede anche un monitoraggio più efficace e un incremento significativo della raccolta differenziata. La partenza del servizio è fissata per il 24 marzo e coinvolgerà diversi quartieri, segnalando un passo importante verso una città più pulita.
Il programma di raccolta ‘porta a porta’
Il programma “Napoli differente nel cuore” rappresenta un’iniziativa messa in atto dal Comune di Napoli in sinergia con Asia e il Conai . L’obiettivo è rendere la raccolta dei rifiuti più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. La fase iniziale del progetto interesserà le municipali 1 e 2, comprendenti aree come Chiaia, San Ferdinando, Avvocata e Porto, e avrà inizio il 24 marzo.
Il nuovo sistema di raccolta coinvolgerà 30.300 utenze domestiche e 4.180 attività commerciali, interessando circa 80.000 abitanti complessivi. I Quartieri Spagnoli saranno i pionieri, con 14.400 utenze domestiche e 1.900 commerciali. Questa svolta nella gestione dei rifiuti non solo punta a razionalizzare il servizio ma mira anche a riportare il decoro urbano nelle strade della città .
A partire dal 28 aprile, il nuovo calendario di raccolta sarà attivo anche per il Centro Antico, il quale comprende i Decumani, mentre il 26 maggio sarà la volta del Centro Commerciale, coinvolgendo ulteriori 5.000 residenti. L’implementazione di un calendario preciso mira a garantire che i cittadini siano adeguatamente informati sui giorni di raccolta e sui materiali da differenziare.
Il nuovo calendario e modalità di raccolta
La struttura del nuovo calendario prevede giorni specifici per la raccolta dei diversi materiali. Ogni settimana i cittadini dovranno seguire le seguenti indicazioni: il lunedì è dedicato a carta e cartone; il martedì e il sabato sarà la volta del materiale non riciclabile; mentre mercoledì, venerdì e domenica sarà effettuata la raccolta dei rifiuti organici e biocompostabili. La plastica e i metalli verranno raccolti in giorni differenti a seconda del quartiere di appartenenza.
Per le utenze commerciali, il nuovo sistema prevede ritiri giornalieri dell’umido per i ristoranti e raccolte più frequenti di vetro e umido per bar e negozi di ortofrutta. Inoltre, ci sarà un prelievo quotidiano di materiali multimateriali per le attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento. Questo approccio è finalizzato a migliorare l’efficienza del servizio e a garantire una maggiore attenzione alla raccolta dei materiali per il riciclo.
A partire dal 17 febbraio, residenti e commercianti delle zone interessate riceveranno appositi calendari e kit informativi, che includeranno buste, bidoni carrellati e mastelli per facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti. Saranno installati anche punti informativi in diverse aree strategiche della città per garantire un appropriato supporto e assistenza.
Rimozione dei cassonetti e miglioramento del decoro urbano
Uno degli aspetti più significativi del nuovo programma è la prevista rimozione dei cassonetti in alcune zone, una decisione che mira a migliorare l’aspetto estetico e la pulizia delle strade. A detta degli organizzatori, l’intento è quello di riportare un maggiore decoro urbano, eliminando i contenitori che spesso creano situazioni di degrado e abbandono di rifiuti.
I cassonetti che saranno rimossi permetteranno di ridurre il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti, incoraggiando i cittadini a conferire i materiali secondo le modalità previste del porta a porta. Questa misura è parte di un piano più ampio che include un monitoraggio e dei controlli più costanti per garantire il corretto svolgimento del servizio e una maggiore responsabilizzazione dei cittadini.
La presentazione ufficiale del progetto si terrà il 24 marzo, e vedrà la partecipazione di personalità importanti, tra cui l’assessore al Verde e l’amministratore unico di Asia. Sarà un momento cruciale per discutere le implicazioni dell’iniziativa e raccogliere eventuali domande e proposte dai cittadini.
Conclusioni e prospettive future
Con questo nuovo programma di raccolta rifiuti, Napoli punta a un percorso di sostenibilità e responsabilità ambientale. L’obiettivo di aumentare la percentuale di differenziata del 15% è ambizioso, ma necessario. La città si muove verso una maggiore consapevolezza collettiva riguardo alla gestione dei rifiuti, in un’ottica di miglioramento della qualità della vita urbana. Questo progetto è un passo essenziale per costruire una Napoli più pulita e vivibile, nel rispetto dell’ambiente e della comunità .
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Sofia Greco