Napoli si prepara alla nuova arena AreNapoli: un polo per sport ed eventi dal 2027

Napoli si prepara alla nuova arena AreNapoli: un polo per sport ed eventi dal 2027

Nasce AreNapoli, un palazzetto dello sport nell’ex mercato ortofrutticolo di Napoli, che offrirà eventi sportivi e concerti, contribuendo alla riqualificazione dell’area e al rilancio culturale della città.
Napoli si prepara alla nuova a Napoli si prepara alla nuova a
Napoli si prepara alla nuova arena AreNapoli: un polo per sport ed eventi dal 2027 - Gaeta.it

Napoli, città ricca di storia e cultura, si prepara a ospitare un’importante novità nel panorama degli eventi. Sorgerà nell’area est, precisamente nell’ex mercato ortofrutticolo, un palazzetto dello sport chiamato AreNapoli. Questa nuova struttura non solo si dedicherà ad attività sportive, ma anche ad eventi e concerti, segnando un passo avanti nella revitalizzazione di una zona attualmente in disuso. Il progetto promette di offrire alla comunità un punto di riferimento per manifestazioni di livello nazionale e internazionale.

Un progetto ambizioso per il futuro

La proposta per AreNapoli è frutto di una collaborazione tra Italstage srl e Napoli Basket, che hanno presentato un progetto di grande portata all’amministrazione comunale. L’arena, attesa con entusiasmo, sarà realizzata interamente con fondi privati, per un investimento complessivo di 57 milioni di euro. La capienza sarà di circa 11.000 posti per eventi sportivi, mentre per i concerti sarà possibile accogliere fino a 14.000 spettatori. Questa flessibilità rende la struttura adatta a una vasta gamma di eventi, da competizioni sportive a concerti dal vivo, esibendosi come un fulcro per la cultura e il divertimento.

Riqualificazione dell’area e servizi aggiuntivi

Il progetto di AreNapoli non si limita alla sola costruzione del palazzetto. È prevista una riqualificazione complessiva dell’area circostante, con l’obiettivo di creare un nuovo polo di attrazione per residenti e turisti. Saranno realizzati un parco pubblico di circa 40.000 metri quadri, una piazza pedonale e un centro sportivo all’aperto. Inoltre, l’area sarà dotata di parcheggi a raso, strutture commerciali e ristorative, e spazi dedicati allo svago e al tempo libero. Questo approccio integrato garantisce che il palazzetto diventi parte di un contesto vivibile e accessibile, in grado di rispondere alle esigenze della comunità.

Approvazione e futuro della struttura

Recentemente, il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la costituzione del diritto di superficie sulle aree interessate. Questo diritto ha un valore stimato di 6 milioni di euro e sarà ammortizzato nell’arco di 63 anni. Al termine di questo periodo, il Comune di Napoli potrà diventare proprietario di quanto realizzato. La delibera ha visto l’astensione delle forze di opposizione e di alcuni membri di maggioranza, come Gennaro Esposito e Sergio D’Angelo. Nonostante le divergenze politiche, l’approvazione è un passo significativo verso la realizzazione di AreNapoli, un progetto che potrebbe trasformare il volto della città e offrire nuove opportunità sia economiche che culturali.

Questo ambizioso sviluppo è atteso con grande interesse, non solo per la sua importanza sportiva ma anche come incredibile opportunità di svago e aggregazione per tutti i cittadini, portando nuova vita a una zona della città attualmente trascurata.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×