Napoli si prepara per 'VitignoItalia 2025': il salone dedicato ai vini italiani

Napoli si prepara per ‘VitignoItalia 2025’: il salone dedicato ai vini italiani

A Napoli, dal 11 al 13 maggio, si svolgerà ‘VitignoItalia 2025’, un’importante fiera del vino con oltre 200 aziende vinicole e opportunità di networking per il mercato internazionale.
Napoli Si Prepara Per 27Vitigno Napoli Si Prepara Per 27Vitigno
A maggio, Napoli ospiterà 'VitignoItalia 2025', un'importante manifestazione vinicola che si svolgerà dal 11 al 13 presso la Stazione Marittima. L'evento riunirà oltre 200 aziende vinicole e presenterà più di 2000 etichette, promuovendo opportunità di networking e formazione per il mercato internazionale. Le cantine campane e altre regioni italiane parteciperanno, offrendo un - Gaeta.it

A maggio, Napoli sarà il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino: ‘VitignoItalia 2025‘. La Stazione Marittima accoglierà questa manifestazione, un punto di riferimento per l’enologia nazionale, dal 11 al 13 maggio. L’evento riunirà oltre 200 aziende vinicole e numerosi consorzi regionali, offrendo la possibilità di scoprire più di 2000 etichette, che spaziano dalle grandi denominazioni ai vini emergenti.

l’importanza di VitignoItalia per il mercato vinicolo

Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia, ha sottolineato l’importanza dell’evento non solo come vetrina per i vini, ma anche come opportunità di business. Infatti, la manifestazione mira a facilitare i contatti tra produttori e compratori internazionali, una componente fondamentale per il settore vitivinicolo. Quest’anno, l’evento sarà preceduto da un meeting online da Londra e Stoccolma, che fungerà da piattaforma di incontro tra vinificatori e mercati cruciali per l’export. In questo contesto, UniCredit, un partner di lunga data dell’iniziativa, supporterà le aziende vinicole, mentre per la prima volta sarà presente anche Multicedi, principale gruppo della distribuzione nel Centro-Sud.

opportunità di networking e preparazione ai mercati internazionali

VitignoItalia non si limita a essere una fiera; offre anche momenti formativi e informativi. Tra queste iniziative spicca un webinar in collaborazione con ICE, l’agenzia per la promozione all’estero. Il webinar offre alle aziende una preparazione sui mercati internazionali. Rappresentanti di ICE, come Granit Feneri e Claudio Povero, saranno presenti per condividere la loro esperienza e insight sui settori che riguardano il vino e il cibo. L’incontro è un’opportunità per orientarsi meglio nel commercio estero e per accelerare il processo di internazionalizzazione.

scelte regionali e rappresentanza delle migliori cantine

Un aspetto che cattura l’interesse è la presenza delle cantine campane, che saranno protagoniste con una selezione di aziende riconosciute come eccellenze della viticoltura locale. Anche l’Assessorato all’Agricoltura della Regione sostiene questa partecipazione. Oltre alla Campania, ci sarà spazio per aziende da altre regioni vitivinicole importanti. Aziende provenienti da Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto si uniranno a quelle della Toscana, della Sicilia e della Puglia, creando un’evidente varietà di terroir e stili.

un’esperienza di degustazione che abbraccia l’italia

La manifestazione chiamata a mettere in mostra il meglio della tradizione vitivinicola italiana offrirà anche un percorso di degustazione ricco e diversificato. I visitatori potranno assaporare i rinomati vini del Conegliano Valdobbiadene DOCG e del Friuli DOC, oppure scoprire le proposte dei consorzi meridionali, come quello dei Vini del Vesuvio e dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia. Il focus sarà su un’ampia selezione, che compirà un viaggio attraverso le diverse aree vinicole d’Italia, dal Prosecco del Veneto alle fresche etichette del Trentino Alto Adige, fino ai rossi intensi della Calabria.

A Napoli, quindi, i visitatori possono aspettarsi un evento che unirà passione, conoscenze e opportunità commerciali, contribuendo a rafforzare i legami tra produttori e mercati, nonché a promuovere il patrimonio enologico italiano a livello globale.

Change privacy settings
×