Il nuovo libro della giornalista Donatella Trotta, intitolato ‘Vedi Napoli e poi narra’, emerge come un’affascinante guida alla bibliodiversità partenopea, dedicata a lettori di ogni età. Questa opera, pubblicata da Il Gatto Verde Edizioni, celebra la ricchezza culturale di Napoli in occasione del 2500° anniversario della sua fondazione. Con la prefazione di Maura Striano e la postfazione di Grazia Gotti, il volume si preannuncia come un’importante risorsa per le comunità educative e per chi ama la letteratura.
La figura di Donatella Trotta e la sua missione culturale
Donatella Trotta, autrice del libro e attivista culturale, è una figura di spicco nel panorama letterario italiano. Nata a Roma, ma fortemente legata a Napoli, ha dedicato la sua carriera alla promozione della letteratura per l’infanzia, vincendo due volte il prestigioso premio Andersen. Con il suo lavoro, Trotta mira a sensibilizzare giovani e adulti all’importanza della lettura e alla scoperta delle storie che ci circondano. ‘Vedi Napoli e poi narra’ riflette appieno questa intenzione, essendo frutto di una selezione ponderata di testi e autori emblematici, che rappresentano la pluralità di voci e temi della tradizione partenopea.
Il libro non è solo un semplice compendio di racconti, ma un’opera che offre spunti di riflessione sul ruolo della letteratura nella crescita individuale e collettiva. Come sottolinea Striano nella prefazione, Trotta ha scelto con cura ogni testo, basando la sua selezione su considerazioni pedagogiche e sull’intento di rendere l’opera accessibile e utile per lettori di tutte le età. Questo approccio pedagogico rende il libro un valido strumento didattico nelle scuole e nelle famiglie, permettendo ai più giovani di esplorare e comprendere la città attraverso la narrazione.
Un mosaico di sguardi sulla kultùre partenopea
‘Vedi Napoli e poi narra’ è descritto come un vero e proprio mosaico di sguardi e visioni che rappresentano la cultura partenopea. Il libro si snoda lungo sette itinerari simbolici, incrociando storie, contesti e generi letterari in un viaggio che abbraccia diverse epoche e tradizioni. Ogni capitolo è una finestra su Napoli e le sue sfumature, un percorso attraverso cui i lettori possono scoprire autori noti e emergenti, con testi che parlano di esperienze umane, emozioni e attualità.
La narrazione si arricchisce di linguaggi diversi, rendendo ogni pagina una scoperta affettiva per le comunità educanti. Questo legame emotivo tra le storie e i lettori sottolinea l’unicità del progetto di Trotta, ovvero quello di creare un ponte tra generazioni, culture e identità. Il libro, quindi, offre un atlante emozionale che invita alla riflessione e alla curiosità, rendendo la lettura un’esperienza condivisa e inclusiva.
‘Vedi Napoli e poi narra’: uno strumento utile e una bussola culturale
La pubblicazione di ‘Vedi Napoli e poi narra’ si inserisce in un contesto di crescente interesse per la lettura e la letteratura nella società contemporanea. La presentazione ufficiale del volume si svolgerà il 2 aprile alla Bologna Children’s Book Fair, un evento di rilevanza internazionale che riunisce gli appassionati di letteratura infantile e le famiglie. In questo scenario, il libro si propone non solo come un’opera da leggere, ma come uno strumento pratico per orientarsi all’interno di una vasta bibliodiversità.
Trotta ha saputo trasformare questo libro in una bussola per chiunque desideri esplorare il mare di storie e letterature che Napoli offre. Con l’immagine di copertina realizzata da Gianfranco De Angelis, l’opera si distingue anche visivamente, attirando l’attenzione dei lettori già dalla prima occhiata. L’interesse per la pubblicazione dimostra come la bibliofilia e l’approfondimento culturale possano unirsi in un unico progetto, valorizzando la lettura come esperienza di crescita e scoperta.
La narrazione di Napoli attraverso i racconti di ‘Vedi Napoli e poi narra’ non si limita a descrivere la città, ma invita a partecipare attivamente alla sua storia, permettendo a ogni lettore di scrivere il proprio capitolo nella grande biografia collettiva della cultura partenopea.