Napoli si prepara a ospitare un ricco calendario di eventi dedicati alla Giornata Internazionale della Danza, fissata per il 29 aprile. La città diventa scenario di performance urbane, laboratori e spettacoli, coinvolgendo artisti e pubblico in un’esperienza collettiva. Körper Centro Nazionale di Produzione della Danza organizza “DanceParade!“, un progetto che anima strade e piazze dal 27 al 29 aprile con la partecipazione di coreografi provenienti da tutta Italia.
Performance urbane nel cuore di napoli tra piazza municipio e piazza del gesù
Domenica 27 aprile, a partire dalle 11 di mattina, una singolare performance attraverserà il centro storico di Napoli. Intitolata “La danza nel cuore di Napoli“, la manifestazione partirà da piazza Municipio, percorrerà piazza del Plebiscito e terminerà in piazza del Gesù, intorno alle 13. Le coreografie di Susanna Sastro, Flavio Ferruzzi ed Emma Cianchi si focalizzeranno sui gruppi giovani di performer di Körper Young e HumanBodies, con il supporto musicale e artistico di Scalzabanda. L’evento mette in evidenza un dialogo stretto tra il corpo e gli spazi urbani, trasformando luoghi simbolo in palcoscenici a cielo aperto.
Questo spettacolo non è solo un’esibizione, ma un invito diretto agli spettatori a diventare parte integrante della narrazione. La scelta delle piazze più iconiche di Napoli sottolinea il legame tra la città e l’arte della danza, favorita dalla partecipazione di giovani talenti che portano freschezza e qualità alle performance. I coreografi si affidano a materiali coreutici che valorizzano l’interazione tra i danzatori e l’ambiente circostante, rendendo il pubblico testimone e protagonista allo stesso tempo.
Spettacoli serali a spaziokörper e rotonda diaz con satiri e le classique c’est chic!
Sempre il 27 aprile, al pomeriggio, si apre una nuova stagione di spettacoli presso SpazioKörper, luogo dedicato alla produzione e promozione della danza contemporanea. Alle 18 debutta “Satiri“, produzione della compagnia Virgilio Sieni, con i danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti. La performance è accompagnata da musiche di Johann Sebastian Bach suonate dal vivo al violoncello da Naomi Berrill. L’atmosfera è arricchita da un gioco di luci creato da Marco Cassini e dallo stesso Sieni, mentre le maschere animali sono opera di Chiara Occhini. L’evento porta in scena un’immersione sensoriale attraverso la danza e la musica classica, sospendendo nel tempo le emozioni dei due performer.
Open class gratuite e inclusione nella danza classica
Il 29 aprile, giornata ufficiale della danza, SpazioKörper apre le sue porte per una serie di open class gratuite dalle 10 alle 16, aperte a tutti i livelli e fruibili tramite prenotazione via email. Questa iniziativa mira a favorire l’accesso alla danza senza barriere, offrendo occasioni di esercizio diretto nell’ambiente dedicato.
Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, alle 18, la rotonda Diaz ospita “Le classique c’est chic!“, piattaforma nata nel 2019 da un’idea di Anna Basti. Lo spettacolo si pone l’obiettivo di smontare gli stereotipi elitari associati alla danza classica. L’evento regala un’immagine inclusiva e contemporanea della disciplina, avvicinando il pubblico a forme artistiche spesso considerate distanti e riservate a pochi.
Protagonismo di francesco marilungo con appuntamenti tra pesaro e reggio emilia
Nel mese di aprile, la presenza di Körper si estende oltre Napoli con eventi che vedono protagonista Franco Marilungo, coreografo noto per il suo coinvolgimento in progetti di rilievo nazionale. Il 27 aprile Marilungo si esibirà nella sala della Repubblica a Pesaro con “Cantiere Aperto per Cani Lunari“. Questo lavoro affonda le radici in un’indagine sul corpo e le sue possibilità espressive, con una particolare attenzione alla relazione tra movimento e spazio.
Il 29 aprile, a Reggio Emilia nella Fonderia, Marilungo parteciperà a “Visioni del Corpo – Arte e Sesso” insieme a Nicolas Ballario. Lo spettacolo includerà estratti da “Party Girl” , creando un dialogo aperto e stimolante sulle tematiche del corpo e dell’identità. Marilungo ha ottenuto il premio UBU 2024 come miglior spettacolo di danza con “Stuporosa” e la sua nuova produzione “Cani Lunari” ha ottenuto il premio CollaborAction – Network Anticorpi XL, riconoscimenti che testimoniano il valore del suo lavoro nel campo della danza contemporanea italiana.
Questi appuntamenti espandono il raggio d’azione di Körper, mostrando quanto il progetto DanceParade! si inserisca in una rete nazionale di produzioni e collaborazioni che coinvolgono artisti affermati e pubblici diversi. La danza si conferma così un linguaggio che attraversa territori e generazioni, mantenendo saldo il legame con la contemporaneità.